• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calore latente

di Chimicamo
17 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Calore latente-chimicamo

Calore latente-chimicamo

Il calore latente è l'energia assorbita o ceduta da una specie durante un passaggio di stato senza che vi sia variazione di temperatura.

Il calore latente può essere inteso come energia termica che viene fornita o estratta per cambiare lo stato di una sostanza senza cambiarne la temperatura.

Il chimico e fisico britannico Joseph Black introdusse il termine nella seconda metà del XVIII secolo che deriva dal verbo latino lateo che significa stare nascosto.

ADVERTISEMENTS

Durante un passaggio di stato in cui si ha un equilibrio fisico, come ad esempio solido-liquido, l'energia potenziale immagazzinata sotto forma di forze intermolecolari o interatomiche deve essere superata dall'energia cinetica dovuta al moto delle particelle prima che la sostanza possa cambiare fase.

L'energia coinvolta in un passaggio di stato dipende dal numero di legami e dall' energia di legame; il numero di legami è proporzionale al numero di molecole e quindi alla massa del campione. La forza di legame dipende dalla specie e pertanto il calore latente è una grandezza intensiva determinata sperimentalmente per ogni tipo di sostanza.

Il calore latente è quindi direttamente proporzionale all'energia assorbita o ceduta nel corso di un cambiamento di fase. Esso è  inversamente proporzionale alla massa della specie pertanto:

L = Q/m

L'unità di misura di L nel Sistema Internazionale è J/kg ma, a seconda dei casi si può trovare come kcal/kg o cal/g.

LEGGI ANCHE   Diagramma di fase dello zolfo e dell’anidride carbonica

Tipi di calore latente

A seconda del tipo di passaggio di stato si distinguono il calore latente di fusione, di vaporizzazione e di sublimazione .

Si consideri il passaggio di stato solido-liquido: a seguito di riscaldamento una sostanza solida, giunta al punto di fusione, necessita di una certa quantità di energia per vincere le forze attrattive tipiche dello stato solido per passare allo stato liquido.

La stessa energia deve essere sottratta affinché un liquido, giunto alla temperatura di solidificazione, possa passare allo stato solido. Stesso ragionamento può essere fatto per il passaggio di stato liquido-vapore.

Ponendo in un diagramma i dati della temperatura della sostanza contro i dati del calore fornito si ottengono delle curve caratteristiche dette curve di riscaldamento il cui tipico andamento ideale è rappresentato in figura:

curva di riscaldamento

La lunghezza dei tratti b e d, la cui proiezione sull'asse delle ascisse fornisce rispettivamente l'ammontare del calore latente di fusione e di quello latente di evaporazione della sostanza pura dipende sia dalla quantità iniziale di sostanza, sia dalla sua natura chimica, sia dalla velocità con la quale la sostanza è riscaldata.

Comunque essi hanno la caratteristica peculiare di un andamento orizzontale che rispecchia la costanza della temperatura in questi intervalli.

Ti potrebbe interessare

  • Processi fisici esotermici ed endotermici
  • Equazione di Clausius-Clapeyron. Esercizi svolti
  • Variazione di energia libera
  • Tensione di vapore
  • Sublimazione
Tags: passaggi di statosublimazionevaporizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210