• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calore e lavoro a confronto

Forme di energia che possono essere tra loro mutuate

di Chimicamo
15 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Calore e lavoro a confronto- chimicamo

Calore e lavoro a confronto- chimicamo

Il calore e il lavoro sono due forme di energia che possono essere tra loro mutuate: ad esempio l'energia termica sotto forma di calore può essere convertita in lavoro come avviene nei motori a vapore

Lavoro e calore sono descritti usando la stessa unità di misura. Nel Sistema Internazionale si utilizza il joule o suoi multipli ma spesso è usata la caloria che è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la temperatura di 1 g di acqua essendo 1 cal = 4.187 J.

Lavoro

In fisica il lavoro è definito come il prodotto della componente Fs nella direzione dello spostamento della forza F che viene applicata ad un corpo provocando lo spostamento s.

ADVERTISEMENTS

Per comprendere il lavoro da un punto di vista termodinamico si consideri un pistone munito di stantuffo contenente un gas.

Sia il pistone isolato con l'ambiente ad eccezione della parte che si trova in basso. Se viene erogato calore il gas si espande compiendo un lavoro

pistone e stantuffo

Il lavoro quindi è definito come W = d ∙ area ∙ pressione

Essendo il prodotto d ∙ area = volume si ha W = ΔV∙ p essendo ΔV la variazione di volume

Assumendo che il gas sia ideale e che segua l'equazione di stato dei gas perfetti pV = nRΔT si ha:

W = nRΔT e, nel caso che la quantità di gas sia pari a una mole si ha W = RΔT

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico

Calore

L'idea di come esse siano forme distinte ma intercambiabili di energia è fondamentale per il funzionamento dei processi termodinamici.

Per il primo principio della termodinamica il calore fornito a un sistema si converte in parte in lavoro e in parte per modificare una funzione di stato denominata energia interna.

Per il secondo principio della termodinamica il lavoro può essere trasformato in calore ma il calore non può essere trasformato tutto il lavoro.

Vengono riportate in tabella le proprietà del calore e del lavoro:

 

Lavoro (W) Calore (Q)
Interazione Meccanica Termica
Condizioni Forza e spostamento Differenza di temperatura
Processo Spostamento macroscopico Collisioni microscopiche
Valore positivo W > 0 se il lavoro è eseguito dal sistema Q > 0 se il calore entra nel sistema
Valore negativo
Equilibrio Un sistema è in equilibrio meccanico quando la sommatoria delle forze e dei momenti è pari a zero Un sistema è in equilibrio termico quando non c'è flusso di calore tra due corpi

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Lavoro e efficienza nel ciclo termodinamico
  • Chimica fisica: introduzione
  • Variazione di entropia
  • Processo isobaro
  • Il secondo principio della termodinamica e le macchine termiche
Tags: energiaespansione dei gaslavoroPrimo Principio della termodinamicasecondo principio della termodinamicaSistema termodinamico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210