• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Californio

Elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo con numero atomico 98

di Chimicamo
28 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Californio -chimicamo

Californio -chimicamo

Il californio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Proprietà
3 Usi

È il sesto elemento transuranico con configurazione elettronica [Rn] 5f107s2 e appartiene al blocco f  e appartiene alla serie degli attinidi. Dopo l’einsteinio è l’elemento con massa atomica più alta.

Storia

Il team del Lawrence Radiation Laboratory a Berkeley, in California composto da Stanley Thompson, Kenneth Street Jr., Albert Ghiorso e Glenn Seaborg ottenne per la prima volta questo elemento.

Per produrre questo elemento si bombardò in un acceleratore di particelle il curio 242 con particelle α e si ottenne l’isotopo 245:

24296Cm + 42He → 24598Cm + 10n

Da questo esperimento si ottennero, tuttavia, piccolissime quantità dell’elemento che prende il nome dallo Stato americano della California e dall’Università della California.

L’isotopo 252Cm  è stato identificato per la prima volta nei prodotti di un’esplosione di test termonucleare nel 1952.

L’esplosione termonucleare avvenne il 1° novembre 1952 su un atollo del Pacifico. In questo esperimento fu utilizzata una bomba all’uranio-238 per fornire il calore necessario per innescare l’esplosione. L’uranio-238 esposto a un bombardamento di neutroni si trasformò in elementi con numero atomico da 93 a 100 tra cui il californio.

Quantità maggiori si ottennero nel 1958 presso il Materials Testing Reactor di Arco nello stato di Idaho, mediante irradiazione di neutroni prolungata di plutonio-239

  Elementi radioattivi

Proprietà

È un metallo di colore bianco-argenteo malleabile che si taglia facilmente con una lama di un coltello.

Presenta numero di ossidazione +2, +4  ma quello più comune è +3. Nello stato di ossidazione + 2 si comporta da riducente mentre nello stato di ossidazione +4 si comporta da ossidante.

Sebbene la chimica del californio sia poco nota si conoscono alcuni composti tutti colorati come, ad esempio, CfCl3 che è di colore verde smeraldo e CfI2 di colore viola scuro.

Sono noti venti isotopi che hanno numero di massa da 237 a 256 e molti di essi hanno un tempo di dimezzamento lungo. Infatti 251Cf ha un tempo di dimezzamento di 898 anni, 249Cf 351 anni, 250Cf 13.08 anni  e 252Cf 2.645 anni

Usi

Rispetto a molti elementi radioattivi artificiali i cui sono limitati alla ricerca scientifica, l’isotopo 252Cf ha eccezionali capacità di emissione di neutroni. Le sue attuali applicazioni abbracciano un’ampia gamma di settori e sono continuamente scoperti nuovi usi. È utilizzato soprattutto come sorgente di neutroni per avviare il processo di fissione nucleare nei reattori.

Piccole quantità di 252Cf  sono usate anche in una serie di dispositivi che richiedono un flusso di neutroni, come rivelatori specializzati e apparecchi per la radioterapia. È usato nei metal detector portatili, per identificare i minerali d’oro e d’argento e per identificare gli strati di acqua e petrolio nei pozzi petroliferi

Tags: curioeinsteinioelementi blocco felementi radioattiviisotopineutroniplutoniotempo di dimezzamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido ossalacetico

Prossimo Articolo

Pirrotite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210