Calaverite minerale raro e ricercato

La calaverite è un minerale raro e molto ricercato costituito da tellururo di oro ed è  il minerale aureo più comune oltre all’oro nativo.

Atri tellururi d’oro sono silvanite (Au,Ag)2Te4 , kostovite CuAuTe4 , nagyagite AuPb(Sb,Bi)Te2-3S6, krennerite AuTe2 e petzite Ag3AuTe2.

La calaverite, come la krennerite, ha formula AuTe2, ma a differenza di essa si trova nel sistema cristallino monoclino, mentre la krennerite è ortorombica.

Prende il nome dalla miniera Stanislaus che si trova nella contea di Calaveras in California dove fu scoperta nel 1861

Diffusione

Si trova nelle vene dei depositi idrotermali a bassa temperatura, sebbene possa trovarsi anche in depositi idrotermali a temperature maggiori.

I minerali associati sono spesso tellururi come altaite, coloradoite, krennerite, rickardite, silvanite ma è anche associata a pirite, arsenopirite, tetraedrite, tennantite, sfalerite, stibnite, quarzo , celestite , fluorite.

Si trova in Messico, Cile, Canada, Australia, Giappone, Figi, Filippine, Romania e Russia. Negli Stati Uniti esemplari particolarmente rari si trovano in Colorado.

Proprietà

La calaverite si presenta di colore giallo, bianco giallastro e i cristalli, generalmente opachi, possono essere prismatici o più raramente tabulari spesso gemellati. Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 2.5 a 3 e un peso specifico tra 9.1 e 9.3 quindi piuttosto elevato per un minerale metallico.

Usi

Oltre che come pietra da collezione è utilizzata per l’estrazione dell’oro. Nel 1893, nella fase iniziale della corsa all’oro in Australia occidentale, la calaverite fu scambiata per pirite e quindi usata come materiale da costruzione.

Estrazione dell’oro

Quando i grani di calaverite sono riscaldati in soluzioni tampone 0,2 M con un  pH da 2 a 12 a 220 °C, il tellurio è rimosso selettivamente.

I filamenti d’oro prodotti crescono perpendicolarmente alla superficie della calaverite e hanno diametri che vanno da 200 a 500 nm, con lunghezze fino a ~25 μm. Dal punto di vista strutturale, sono cristalli d’oro orientati in modo casuale, che formano aggregati generalmente dendritici. La loro morfologia non varia in modo significativo con il pH e la temperatura della soluzione, ma l’entità della reazione dipende dalla solubilità dello ione  Te4+ in soluzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...