• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calaverite

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Calaverite-chimicamo

Calaverite-chimicamo

La calaverite è un minerale raro e molto ricercato costituito da tellururo di oro ed è  il minerale aureo più comune oltre all’oro nativo.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi
4 Estrazione dell’oro

Atri tellururi d’oro sono silvanite (Au,Ag)2Te4 , kostovite CuAuTe4 , nagyagite AuPb(Sb,Bi)Te2-3S6, krennerite AuTe2 e petzite Ag3AuTe2.

La calaverite, come la krennerite, ha formula AuTe2, ma a differenza di essa si trova nel sistema cristallino monoclino, mentre la krennerite è ortorombica.

Prende il nome dalla miniera Stanislaus che si trova nella contea di Calaveras in California dove fu scoperta nel 1861

Diffusione

Si trova nelle vene dei depositi idrotermali a bassa temperatura, sebbene possa trovarsi anche in depositi idrotermali a temperature maggiori.

I minerali associati sono spesso tellururi come altaite, coloradoite, krennerite, rickardite, silvanite ma è anche associata a pirite, arsenopirite, tetraedrite, tennantite, sfalerite, stibnite, quarzo , celestite , fluorite.

Si trova in Messico, Cile, Canada, Australia, Giappone, Figi, Filippine, Romania e Russia. Negli Stati Uniti esemplari particolarmente rari si trovano in Colorado.

Proprietà

La calaverite si presenta di colore giallo, bianco giallastro e i cristalli, generalmente opachi, possono essere prismatici o più raramente tabulari spesso gemellati. Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 2.5 a 3 e un peso specifico tra 9.1 e 9.3 quindi piuttosto elevato per un minerale metallico.

Usi

Oltre che come pietra da collezione è utilizzata per l’estrazione dell’oro. Nel 1893, nella fase iniziale della corsa all’oro in Australia occidentale, la calaverite fu scambiata per pirite e quindi usata come materiale da costruzione.

Estrazione dell’oro

Quando i grani di calaverite sono riscaldati in soluzioni tampone 0,2 M con un  pH da 2 a 12 a 220 °C, il tellurio è rimosso selettivamente.

  Catabolismo

I filamenti d’oro prodotti crescono perpendicolarmente alla superficie della calaverite e hanno diametri che vanno da 200 a 500 nm, con lunghezze fino a ~25 μm. Dal punto di vista strutturale, sono cristalli d’oro orientati in modo casuale, che formano aggregati generalmente dendritici. La loro morfologia non varia in modo significativo con il pH e la temperatura della soluzione, ma l’entità della reazione dipende dalla solubilità dello ione  Te4+ in soluzione

Tags: krenneriteoroquarzosfaleritesilvanitetellurio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reattivo di Kovac

Prossimo Articolo

Tellururi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210