Buco nell’ozono
L’ ozono è una forma allotropica dell’ossigeno avente formula O3 ed è presente prevalentemente negli strati alti dell’atmosfera ed in particolare nell’ozonosfera dove si forma da molecole di ossigeno a seguito di fulmini, scariche elettriche o scintille.
Quando si verificano tali fenomeni si ha una scissione omolitica della molecola di ossigeno con formazione di due radicali
O2 → O∙ + O∙
Formazione dell’ozono
Il radicale formato è una specie molto reattiva che si combina con una molecola di ossigeno per dare l’ozono:
O2 + O∙ → O3
Reazione dell’ozono
Tale reazione è reversibile quando l’ozono viene colpito da una radiazione solare e l’ossigeno radicale si può combinare con una molecola di ozono per dare ossigeno molecolare:
O3 + O∙ → 2 O2
In condizioni normali queste reazioni fotochimiche sono in equilibrio tra loro e lo strato di ozono è in grado di filtrare le radiazioni più energetiche dei UV che possono provocare numerose malattie dal temibile melanoma a patologie a carico della pelle e degli occhi.
Si verifica inoltre l’inibizione parziale della fotosintesi clorofilliana con conseguente rischio di diminuzione dei raccolti e la distruzione di frazioni importanti del fitoplancton che è alla base della catena alimentare marina.