• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Brookite

di Chimicamo
25 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Brookite-chimicamo

Brookite-chimicamo

La brookite è una forma relativamente rara di biossido di titanio polimorfo con il rutilo e anatasio.

La differenza tra anatasio, rutilo e brookite è che l'anatasio ha una cella unitaria tetragonale con quattro unità di TiO2, il rutilo ha una cella unitaria tetragonale con due unità di TiO2, mentre la brookite ha una cella unitaria ortorombica con otto unità di TiO2.

ADVERTISEMENTS

Il  mineralogista francese Armand Lévy denominò questo minerale nel 1825 in onore del mineralogista e cristallografo britannico Henry James Brooke

Diffusione

Si rinviene in vene nelle fessure di tipo alpino nei gneiss e graniti molto spesso associata a quarzo, albite, rutilo, anatasio, calcite, axinite e titanite.

Meno comune è la formazione di brookite per alterazione idrotermale ma, a causa della sua alta densità, può trovarsi nei placer. I depositi di placer sono costituiti da un accumulo di minerali preziosi formati dalla separazione per gravità da una specifica roccia madre durante i processi sedimentari.

È diffuso in Galles e interessanti esemplari si trovano sulle Alpi francesi, austriache e svizzere

LEGGI ANCHE   Almandino

In Italia si trova presso il Monte Bregaceto sul versante marittimo della catena appenninica.

Grandi cristalli di brookite sono presenti in Russia negli Urali. Si trova anche in Norvegia, Madagascar e in Pakistan

Negli Stati Uniti si trova in Arkansas, New York e Colorado.

Proprietà

Si presenta sotto forma di cristalli tabulari, piramidali o pseudoesagonali con terminazioni appuntite. A differenza della maggior parte degli altri minerali, forma sempre cristalli e non si trova mai in aggregati o masse compatte. Ha colore rosso intenso, bruno-rossastro, bruno-giallastro, marrone o nero e, in taluni casi, da giallo-grigio chiaro a quasi bianco.

Ha una durezza, nella scala di Mohs da 5.5 a 6.0 e un peso specifico da 4.08 a 4.18.

Alla temperatura di 750°C assume la struttura del rutilo.

Usi

La brookite estratta non è utilizzata direttamente ma prima convertita termicamente in rutilo puro e quindi ulteriormente lavorata.

Ti potrebbe interessare

  • Biotite
  • Tetracloruro di titanio
  • Stibnite
  • Scala di Mohs
  • Peridotite
Tags: albiteanatasiocalcitequarzorutilo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Albumina

Prossimo Articolo

Destrano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210