Brookite: diffusione, proprietà, usi

La brookite è una forma relativamente rara di biossido di titanio polimorfo con il rutilo e anatasio.
La differenza tra anatasio, rutilo e brookite è che l’anatasio ha una cella unitaria tetragonale con quattro unità di TiO2, il rutilo ha una cella unitaria tetragonale con due unità di TiO2, mentre la brookite ha una cella unitaria ortorombica con otto unità di TiO2.

Il  mineralogista francese Armand Lévy denominò questo minerale nel 1825 in onore del mineralogista e cristallografo britannico Henry James Brooke

Diffusione

Si rinviene in vene nelle fessure di tipo alpino nei gneiss e graniti molto spesso associata a quarzo, albite, rutilo, anatasio, calcite, axinite e titanite.

Meno comune è la formazione di brookite per alterazione idrotermale ma, a causa della sua alta densità, può trovarsi nei placer. I depositi di placer sono costituiti da un accumulo di minerali preziosi formati dalla separazione per gravità da una specifica roccia madre durante i processi sedimentari.

È diffuso in Galles e interessanti esemplari si trovano sulle Alpi francesi, austriache e svizzere
In Italia si trova presso il Monte Bregaceto sul versante marittimo della catena appenninica.
Grandi cristalli di brookite sono presenti in Russia negli Urali. Si trova anche in Norvegia, Madagascar e in Pakistan
Negli Stati Uniti si trova in Arkansas, New York e Colorado.

Proprietà

Si presenta sotto forma di cristalli tabulari, piramidali o pseudoesagonali con terminazioni appuntite. A differenza della maggior parte degli altri minerali, forma sempre cristalli e non si trova mai in aggregati o masse compatte. Ha colore rosso intenso, bruno-rossastro, bruno-giallastro, marrone o nero e, in taluni casi, da giallo-grigio chiaro a quasi bianco.
Ha una durezza, nella scala di Mohs da 5.5 a 6.0 e un peso specifico da 4.08 a 4.18.
Alla temperatura di 750°C assume la struttura del rutilo.

Usi

La brookite estratta non è utilizzata direttamente ma prima convertita termicamente in rutilo puro e quindi ulteriormente lavorata.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...