Bromuro di argento: proprietà, solubilità

Il bromuro di argento è un sale poco solubile in acqua, alcoli e acidi e parzialmente solubile in soluzioni di ammoniaca e solubile in soluzioni basiche contenenti lo ione cianuro. È una specie fotosensibile e viene pertanto utilizzato nelle pellicole fotografiche.

Proprietà

Il bromuro di argento si presenta di colore giallo e cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate.

È meno solubile del cloruro di argento e più solubile dello ioduro di argento in quanto il prodotto di solubilità è pari a 5.4 · 10-13: il bromuro di argento ha pertanto una solubilità molare di 7.4 · 10-7 mol/L corrispondente a 7.4 · 10-7 mol/L · 187.77 g/mol =1.4 · 10-4 g/L.

Solubilità

Il bromuro di argento può essere solubilizzato grazie alla sua possibilità di formare un complesso, così come accade per molti sali poco solubili, come il cloruro e lo ioduro di argento  con l’ammoniaca.

La reazione
AgBr(s) + 2 NH3(aq) ⇄ [Ag(NH3)2]+(aq) + Br(aq)
in cui si forma il complesso diamminoargento ha una costante di formazione pari a 1.5 · 107.

Il bromuro di argento in presenza di ione cianuro dà luogo alla formazione del complesso dicianoargentato secondo la reazione:
AgBr(s) + 2 CN(aq) ⇄ [Ag(CN)2](aq) + Br(aq)

Il bromuro di argento si solubilizza anche in presenza di tiosolfato per dare il complesso ditiosolfatoargentato secondo la reazione:
AgBr(s) +2 S2O32-(aq)  ⇄ [Ag(S2O3)2]3-(aq) + Br(aq)

Sintesi

Il bromuro di argento può essere ottenuto per reazione del nitrato di argento e un sale contenente lo ione bromuro secondo la reazione di doppio scambio:
AgNO3(aq) + KBr(aq)→ AgBr(s) + KNO3(aq)

Usi

Il bromuro di argento, a causa della sua sensibilità alla luce, viene utilizzato, oltre che nelle pellicole fotografiche anche per occhiali fotosensibili.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...