• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bromo

di Chimicamo
27 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Bromo-chimicamo

Bromo-chimicamo

Il bromo è un elemento appartenente al Gruppo 17 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s2, 4p5 che presenta numeri di ossidazione +7, +5, +4, +3, +1 e -1.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Ottenimento
3 Reazioni
4 Reazioni organiche
5 Usi

Il bromo è l’unico non metallo che si presenta liquido a temperatura ambiente e presenta caratteristiche simili a quelle degli alogeni che lo precedono e lo seguono nel gruppo.

Storia

Due scienziati indipendentemente l’uno dall’altro scoprirono l’elemento. Nell’autunno del 1825 Karl Jacob Löwig studente del Laboratorio di Medicina e Chimica del Prof. L. Gemlin, all’Università di Heidelberg ottenne un liquido rossastro dall’odore sgradevole dopo aver trattato un’acqua sorgiva con cloro gassoso e averla dibattuta con etere etilico che, a seguito dell’evaporazione, dava luogo a questo liquido che solo più tardi fu denominato bromo dal greco βρῶμος che significa fetore.
La pubblicazione dei risultati fu ritardata e nel 1926 il chimico francese Antoine Balard che lavorava in una scuola di farmacia a Montpellier, isolò una sostanza con le stesse proprietà del liquido ottenuto da Löwig lavorando sulla cenere delle alghe delle saline di Montpellier.
I risultati furono presentati in una conferenza dell’Académie des Sciences e pubblicati sugli Annales de Chimie et Physique e pertanto la scoperta del bromo è attribuita a Antoine Balard.

Ottenimento

Il bromo è ottenuto dall’acqua di mare dove è contenuto come bromuro trattando l’acqua con cloro.

Il cloro è un miglior ossidante del bromo in quanto il potenziale standard della semireazione di riduzione Cl2 + 2 e– → 2 Cl– vale + 1.36 V mentre il potenziale standard della semireazione di riduzione Br2 + 2 e– → 2 Br– vale + 1.07 V e pertanto ossida il bromuro a bromo secondo la reazione:
2 Br–+ Cl2 → Br2+ 2 Cl– 

Reazioni

Il bromo così ottenuto è allontanato dal vapore d’aria e fatto passare attraverso una soluzione di carbonato di sodio dove avviene la reazione di disproporzione con ottenimento di bromato e bromuro:

3 Br2+3 Na2CO3 → 5 NaBr + NaBrO3 + 3 CO2

La soluzione di bromato e bromuro è acidificata con acido solforico con ottenimento di HBr e HBrO3:

5 NaBr + NaBrO3 + 3 H2SO4 → 5 HBr + HBrO3 + 3 Na2SO4

HBr e HBrO3 reagiscono tra loro in una reazione di comproporzione per dare bromo:

5 HBr + HBrO3 → 3 Br2 + 3 H2O

In laboratorio il bromo può essere ottenuto per ossidazione del bromuro con perossido di idrogeno in ambiente acido secondo la reazione:
2 KBr + H2O2+ 2 HCl → Br2 + 2 H2O+ 2 KCl

  Gruppo 8 (Fe, Ru, Os, Hs)

Il bromo è un ossidante e reagisce con l’acqua secondo una reazione di disproporzione per dare bromuro e ipobromito:
Br2 + H2O → BrO– + Br– + 2 H+

In ambiente basico si disproporziona dando bromato e bromuro:

3 Br2 +6 OH– → BrO3– + 5 Br– + 3 H2O

Particolarmente coreografica è la reazione tra alluminio e bromo: immergendo alluminio in scaglie in un beker non appena i due elementi entrano in contatto tra loro si sviluppano luce e calore. a causa dell’elevata esotermicità della reazione:
2 Al + 3 Br2 → 2 AlBr3

Reazioni organiche

Il bromo dà molte reazioni di particolare importanza nell’ambito delle sintesi organiche.

Tra queste vi è l’addizione elettrofila al doppio legame che dà, come prodotto di reazione, un dibromuro vicinale. La reazione avviene tramite un intermedio bromonio a ponte
Alcheni_alogenazione_meccanismo
La reazione è stereospecifica in trans e il meccanismo può essere verificato in presenza di un alchene ciclico che dà luogo alla formazione di due enantiomeri
enantiomeri
Questa reazione è favorita a temperatura ambiente mentre a temperatura superiori a 500°C viene favorita la sostituzione radicalica sulla posizione allilica detta bromurazione allilica che consiste nella sostituzione di un idrogeno presente in un carbonio adiacente al doppio legame con il bromo in presenza di N-bromosuccinimmide.

Usi

Il bromo trova applicazioni in molti campi tra cui quello della disinfezione delle acque in alternativa alla clorazione .

I composti bromurati sono utilizzati infatti nel trattamento delle acque delle piscine e per controllare la crescita batterica nei processi industriali.
I composti di bromo sono pesticidi efficaci, usati sia come agenti fumiganti del suolo in agricoltura. Trovano utilizzo in particolare nella frutticoltura, sia per impedire ai parassiti di attaccare cereali immagazzinati e altri prodotti.
In campo farmaceutico le sostanze bromurate sono presenti in molti farmaci tra cui analgesici, sedativi e antistaminici.
Il bromuro di argento è un materiale fotosensibile che, sospeso in una gelatina e collocato sulla pellicola fotografica, costituisce un’emulsione. Essa è impressionata da una sorgente luminosa producendo un’immagine latente visibile a seguito dello sviluppo fotografico.
Il maggior utilizzo dei composti bromurati è nell’ambito dei ritardanti di fiamma. Questo tipo di composti organici del bromo, denominati come BFR, esplicano un effetto ritardante della fiamma in materiali combustibili comunemente utilizzati in molti settori industriali tra cui quello tessile, elettronico e per la produzione degli imballaggi di plastica.

 

Tags: disinfezione delle acqueN-bromosuccinimmidereazioni di comproporzionereazioni di disproporzionesostituzione radicalicasviluppo fotografico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

N-bromosuccinimmide

Prossimo Articolo

Rubino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210