• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bromato di potassio

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Bromato di potassio- chimicamo

Bromato di potassio- chimicamo

Il bromato di potassio ha formula KBrO3  e si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua.

Il bromato è un agente ossidante che ossida il ferro (II), l'arsenico (III) e l'ossalato e può essere utilizzato quale standard primario nelle titolazioni bromatometriche. Tra l'altro è usato per la determinazione di alcuni composti organici che danno luogo alla bromurazione dell'anello aromatico come, ad esempio, il fenolo.

Sintesi

Il bromato di potassio può essere ottenuto facendo reagire idrossido di potassio con bromo secondo la reazione complessiva:

6 KOH + 3 Br2 → KBrO3 + 5 KBr + 3 H2O

Inizialmente si forma l'ipobromito di potassio che è instabile e si disproporziona in bromuro e bromato.

Il bromato di potassio è separato dal bromuro di potassio in quanto è molto meno solubile di quest'ultimo a freddo e pertanto precipita ed è separato per filtrazione.

Reazioni

Gli agenti riducenti trasformano il bromato in bromuro in ambiente acido secondo la semireazione di ossidazione:

BrO3–  + 6 H+ + 6 e– → Br – + 3 H2O

In presenza di un eccesso di bromato quest'ultimo reagisce con il bromuro secondo una reazione di comproporzione per dare bromo:

BrO3–  +5  Br –+ 6 H+ → 3 Br2 + 3 H2O

Il bromato di potassio fu utilizzato quale additivo nei processi di panificazione industriale perché migliorava la resa della farina in quanto per le sue proprietà ossidanti favorisce la formazione della maglia glutinica.

ADVERTISEMENTS

Nelle farine sono infatti presenti in proporzioni diverse due proteine ovvero la gliadina in grado di formare una massa pastosa che conferisce proprietà plastiche al glutine e la gluteina responsabile della consistenza dell'impasto durante la cottura.

LEGGI ANCHE   Fattori che influenzano la velocità di reazione

Quando la farina è impastata con l'acqua queste proteine formano un reticolo detto glutine o maglia glutinica. Il biossido di carbonio prodotto dal lievito esercita una pressione sulla maglia glutinica con conseguente lievitazione dell'impasto.

Il bromato di potassio è  quindi ritenuto un valido additivo anche per le sue proprietà decoloranti che rendono il pane più bianco.

Durante la cottura il bromato di potassio viene ridotto a bromuro secondo la reazione di decomposizione:

2 KBrO3 → 2 KBr + 3 O2

Tuttavia la reazione che dipende dalla temperatura, dal tempo di cottura e dalla quantità di bromato di potassio presente, pur avvenendo con un'alta resa, non avviene in modo quantitativo e pertanto rimane un residuo di bromato di potassio.

Il bromato di potassio è  classificato dall'International Agency for Research on Cancer come un possibile cancerogeno per l'uomo. Per la sua capacità ossidante, il bromato agisce infatti sulle basi azotate del DNA modificandone la struttura e, conseguentemente, provocando la possibile insorgenza di neoplasie.

Nella gran parte dei paesi del mondo pertanto il consumo non è consentito. Invece  negli USA è consentito fino a 20 ppb sebbene si tenda a ridurli a 5 ppb e quindi i prodotti da forno sono sottoposti ad analisi per determinarne la concentrazione.

Ti potrebbe interessare

  • Acqua ossigenata
  • Acido solforoso
  • Zinco: ruolo biologico
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
Tags: basi azotatebromoDNAossidantiproteinereazioni di comproporzionereazioni di decomposizioneriducentititolazioni bromatometriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riduttore di Jones

Prossimo Articolo

Acido perfluoroottanoico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210