• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Boruri

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Boruri-chimicamo

Boruri-chimicamo

I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ultrarefrattarie.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Proprietà

Il boro è uno degli elementi più versatili che è presente nei più svariati composti sia inorganici che organici in cui può formare legami a più centri con strutture complesse.

Tra i composti del boro rivestono grande importanza i boruri in cui il boro si combina con un elemento meno elettronegativo in cui il boro assume carica negativa. I composti tra il boro e un metallo hanno struttura e composizioni varie anche non stechiometriche.

Sono inoltre stati descritti composti ternari costituiti oltre che dal boro da due metalli diversi. Essi  hanno importanti applicazioni a causa delle loro caratteristiche fisiche e meccaniche essendo caratterizzati da:

  • scarsa reattività
  • elevata durezza
  • elevata temperatura di fusione
  • conducibilità termica e elettrica.

Classificazione

I boruri in cui è presente, in genere un legame covalente piuttosto che ionico, possono essere classificati a seconda del contenuto di boro come ricchi di boro (boron rich) o ricchi di metallo (metal rich).

Sono considerati boruri ricchi di boro se il rapporto boro/metallo è almeno di 4/1 mentre se tale rapporto è inferiore sono considerati metal rich.

Il boruro più ricco di boro è YB66 usato come monocromatore per radiazione di sincrotrone mentre il boruro più ricco di metallo è Nd2Fe14B che è il miglior magnete permanente conosciuto.

Proprietà

I boruri ricchi di boro si formano tra il boro e i metalli alcalini, alcalino-terrosi, lantanidi e attinidi le cui proprietà variano notevolmente da un composto all’altro. Essi infatti possono essere semiconduttori o conduttori e possono essere:

  • Diamagnetici
  • Ferromagnetici
  • Paramagnetici
  • Antiferromagnetici
  Neon

Sono tutti stabili e refrattari.

I boruri ricchi di metallo sono in genere costituiti da metalli di transizione e mostrano spesso superconduttività e proprietà ferromagnetiche come, ad esempio, Nd2Fe14B. Hanno un elevata durezza e alcuni diboruri binari come RuB2 e OsB2 sono superhard e considerati incomprimibili; in particolare si prevede che ReB2 possa essere più duro del diamante.

Tags: alcalino-terrosiattinidiboroconduttorielettronegativitàlantanidilegame covalentelegame ionicometalli alcalinimetalli di transizionesemiconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf)

Prossimo Articolo

Cloroprene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210