• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Borati

di Chimicamo
5 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
borati-chimicamo

borati-chimicamo

I borati sono anioni poliatomici in cui è presente ossigeno e boro e costituiscono la forma in cui il boro si presenta più spesso in natura nei borati e borosilicati

I borati più semplici hanno formula BO33- e geometria planare trigonale analoghi ai carbonati con cui sono isoelettronici.

Oltre che dalla unità strutturale BO3 possono essere costituiti da BO4 a geometria tetraedrica unite tra loro tramite atomi di ossigeno condivisi e possono avere una struttura ciclica o lineare.

Ioni polimerici

Facendo reagire l'acido borico o l'ossido di boro con ossidi metallici si ottengono ioni borati polimerici come:

  • diborati B2O54- come Mg2B2O5
  • triborati B3O75- come CaAlB3O7
  • tetraborati B4O96- come Li4B4O9
  • metaborati contenenti la struttura lineare costituita da (BO2–)n

Comportamento in acqua

In soluzione acquosa il borato esiste in diverse forme.

In condizioni acide o quasi neutre la forma prevalente è quella dell'acido borico H3BO3 o, più correttamente B(OH)3 il cui valore di pKa è di circa 9. Tuttavia l'acido borico non si dissocia in soluzione ma la sua acidità è dovuta alla reazione con le molecole di acqua. Infatti l'acido borico si comporta da acido di Lewis accettando lo ione OH– derivante dall'autoionizzazione dell'acqua che si comporta da base di Lewis. Dall'equilibrio tra acido borico e acqua si forma il tetraidrossiborato;

ADVERTISEMENTS

B(OH)3 + H2O ⇄ B(OH)4– + H+

LEGGI ANCHE   Standardizzazione di una soluzione

A valori di pH compresi tra 7 e 10 si formano i poliidrossiborati:

4 B(OH)4– +2 H+   ⇄  B4O5(OH)42- + 7 H2O

 

Effetti

I borati esplicano i loro effetti nei più diversi campi nei quali sono utilizzati.

Hanno effetto:

  • Sbiancante e pertanto sono usati nei detersivi per bucato e in altri prodotti per la pulizia.
  • Vetrificante modificando la struttura del vetro rendendolo più resistente al calore e agli agenti chimici
  • Disperdente e sono usati per controllare la viscosità di vernici, adesivi e cosmetici
  • Combinati con lo zinco, sono utilizzati per ritardare la fiamma e sopprimere il fumo nei polimeri.
  • Quali inibitori della corrosione. Essi infatti interagiscono con il ferro formando una pellicola protettiva
  • Nell'inibizione di processi metabolici. Sono quindi usati nel controllo degli insetti, batteri e funghi e quindi usati nei materiali quali legno e cosmetici

Ti potrebbe interessare

  • Mannitolo
  • Acido chermesico
Tags: acido boricopoliidrossiboratisbiancantitetraidrossiborato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nitrosazione

Prossimo Articolo

Acetil-coenzima A

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210