• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Borace

di Chimicamo
1 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Borace- chimicamo

Borace- chimicamo

Il borace il cui nome I.U.P.A.C. è tetraborato di sodio decaidrato Na2B4O7 ∙ 10 H2O   è presente nei depositi di evaporite prodotti dalla ripetuta evaporazione di alcuni laghi presenti in India, USA e Tibet.

Con il nome di borace sono indicati sia il tetraborato di sodio anidro che il tetraborato di sodio pentaidrato che differiscono tra loro per la quantità di acqua di cristallizzazione.

Il borace è un solido bianco, cristallino moderatamente solubile in acqua fredda ma solubile in acqua calda.

ADVERTISEMENTS

Fu scoperto nei laghi prosciugati del Tibet e fu importato nella penisola arabica attraverso la via della seta nel secolo VIII  e fu portato in Europa da Marco Polo.

Ottenimento

Il borace è ottenuto da alcuni minerali come boracite, colemanite e boronatrocalcite . Essi dopo essere stati ridotti in polvere, sono trattati a caldo con una soluzione di carbonato di sodio.

Ad esempio la colemanite contenente Ca2B6O11 reagisce con il carbonato di sodio:

Ca2B6O11 + 2 Na2CO3 → 2 CaCO3 + Na2B4O7 + 2 NaBO2

Il borace è cristallizzato dal filtrato mentre il sodio metaborato, presente nelle acque madri, viene trasformato in borace secondo la reazione:

4 NaBO2 + CO2 → Na2B4O7 + Na2CO3

Reazioni

Il borace reagisce con acido cloridrico o con acido solforico per dare acido borico:

Na2B4O7 + 2 HCl + 5 H2O → 4 H3BO3 + 2 NaCl

Gli ioni borato, unitamente all'acido borico possono essere usati per tamponare il pH di una soluzione.

L'acido borico in acqua si comporta da acido di Lewis in quanto è un accettore di ioni OH–:

LEGGI ANCHE   Acido cumarico

H3BO3 + H2O → B(OH)4– + H+

Lo ione tetraidrossoborato in presenza dello ione H+ dà luogo alla formazione di tetraborato:

B(OH)4– + 2 H+ → B4O72-  + 9 H2O

formando un tampone a pH = 9 acido borico/tetraidrossoborato

Il borace può essere usato come standard primario nelle titolazioni acido-base in quanto esso non si decompone in condizioni normali e può essere ottenuto con un grado di purezza superiore al 99.99%.

Esso inoltre presenta le altre caratteristiche necessarie affinché possa essere definito come standard primario in quanto reagisce con stechiometria nota, può essere pesato e può essere usato direttamente.

In acqua il borace di dissocia in:

Na2B4O7 ∙ 10 H2O  → 2 Na+ + B4O72- + 10 H2O  

L'anione idrolizza secondo la reazione:

B4O72- + 7 H2O  → 4 H3BO3 + 2 OH–

Lo ione idrossido può essere titolato da un acido forte e al punto equivalente la soluzione contiene H3BO3 che è un acido molto debole con una Ka dell'ordine di 10-10.

Il borace è utilizzato in analisi qualitativa nei saggi alla perla che unitamente ai saggi alla fiamma e ai saggi ai tubicini, costituiscono una metodologia di analisi chimica qualitativa preliminare per via secca.

Il borace è utilizzato in alcuni prodotti per la pulizia della casa e, pur non avendo elevata affinità con gli ioni calcio e magnesio, come addolcitore delle acque. Esso, grazie alla sua capacità di trasformarsi in vetro isolante ad alta temperatura, è usato nella produzione di smalti e vetro.

Ti potrebbe interessare

  • Vetroceramica
  • Standardizzazione dell’acido cloridrico
  • Vetri colorati
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Tripsina
Tags: carbonato di sodiocristallizzazionesaggi alla perlastandard primarititolazionivetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210