• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Blu di Prussia

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Blu di Prussia- chimicamo

Blu di Prussia- chimicamo

Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell'ambito dei suoi studi sui composti ottenuti per ossidazione del ferro ed è pertanto noto anche come Blu di Berlino. Il blu di Prussia o esacianoferrato(II) di ferro(III) è scarsamente solubile in acqua e quindi è usato in dispersione colloidale.

Sintesi

In laboratorio è sintetizzato a partire dal potassio esacianoferrato (II) triidrato  K4[Fe(CN)6]· 3 H2O  e dal cloruro di ferro (III) esaidrato.

ADVERTISEMENTS

Pesare 2.6 g di cloruro di ferro (III) esaidrato triidrato e diluire con 10 mL di acqua distillata agitando fino a completa dissoluzione.

Si prepara una seconda soluzione pesando 1.0 g di potassio esacianoferrato (II) triidrato  e si diluisce con 10 mL di acqua distillata agitando fino a completa dissoluzione.

Si versa la seconda soluzione nella prima e si ha la formazione di un precipitato blu a seguito della reazione:

4 FeCl3· 6 H2O + 3 K4[Fe(CN)6]· 3 H2O  → Fe4[Fe(CN)6] + 12 HCl + 9 H2O

A livello industriale il blu di Prussia è ottenuto a partire da sodio esacianoferrato (II) Na4[Fe(CN)6]  e solfato di ferro (II) eptaidrato FeSO4 · 7 H2O in presenza di un sale di ammonio con formazione di esacianoferrato(II) di ferro(II) che è trasformato in esacianoferrato(II) di ferro(III) per ossidazione con bicromato.

LEGGI ANCHE   Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche

Usi

Tale pigmento aveva costi inferiori rispetto ad altri pigmenti blu che erano all'epoca in uso. Si diffuse già una ventina di anni più tardi rispetto alla sua scoperta tra gli artisti per le sue caratteristiche. Tra esse  il colore intenso e la sua eccezionale stabilità in tutte le condizioni ad eccezione dell'ambiente alcalino. Artisti famosi come Cézanne nelle sue opere dedicate alle bagnanti, Van Gogh nei suoi cieli notturni e Picasso nelle figure dolenti del periodo blu usarono il blu di Prussia per le sue caratteristiche cromatiche.

In campo medico il blu di Prussia fu usato per trattare quanti hanno subito contaminazioni dovute all'isotopo radioattivo del 137Cs e del 201Tl e, unitamente allo ioduro di potassio e all'etilendiamminotetraacetato di calcio o zinco, per  trattare contaminazioni dovute a sostanze radioattive sconosciute.

La terapia sfrutta la proprietà di scambio ionico del blu di Prussia e la sua alta affinità nei confronti di determinati cationi. Il blu di Prussia è somministrato per via orale e non è assorbito nel tratto gastrointestinale dove agisce da chelante nei confronti del tallio o del cesio.

 

Ti potrebbe interessare

  • Turbidimetria e nefelometria
  • Solfuro di mercurio
  • Regole di solubilità dei sali
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Piombo
Tags: ammoniobicromatochelanticloruropigmentisolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi diabolici

Prossimo Articolo

Gruppi funzionali: caratterizzazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210