• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Biotite

di Chimicamo
19 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
biotite-chimicamo

biotite-chimicamo

Con il termine di biotite si indicano un gruppo di minerali del gruppo delle miche che hanno composizioni chimiche diverse ma proprietà fisiche molto simili.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Questi minerali sono:

  • annite KFe3(AlSi3)O10(OH)2
  • flogopite KMg3(AlSi3)O10(F,OH)2
  • siderofillite KFe2Al(Al2Si2)O10(F,OH)2
  • fluoroflogopite KMg3(AlSi3)O10F2
  • fluorannite KFe3(AlSi3)O10F2
  • eastonite KMg2Al(Al2Si3)O10(OH)2

Nel 1867 il mineralogista tedesco Johann Friedrich Ludwig Hausmann diede questo nome al minerale in onore del fisico, matematico e mineralogista francese  Jean-Baptiste Biot che, nel 1816, studiò le proprietà ottiche della mica

La biotite è un fillosilicato ferrifero la cui formula può essere scritta come K(Mg,Fe)3AlSi3O10(F,OH)2.

Diffusione

Si trova in un’ampia gamma di rocce ignee come granito, diorite, gabbro, peridotite e pegmatite. Si forma anche in condizioni metamorfiche quando le rocce argillose sono esposte al calore e alla pressione per formare scisti e gneiss. Sebbene la biotite non sia molto resistente agli agenti atmosferici e si trasformi in minerali argillosi, a volte si trova nei sedimenti e nelle arenarie.

È associata a ortoclasio, orneblenda, quarzo, albite, calcite, magnetite, apatite, diopside, almandino.

Sebbene sia ampiamente diffusa in tutto il mondo gli esemplari da collezione di biotite sono poco comuni Località degne di nota includono Angola, Germania e Portogallo.

In Canada eccezionali esemplari si trovano in Canada e, in particolare, nelle province del Québec e Ontario.

Negli Stati Uniti begli esemplari si trovano nel Connecticut, Maine e New Jersey.

Im Italia è presente nella lava vulcanica del Vesuvio.

  Batteria a sabbia e energia verde

Proprietà

Si presenta di colore nero, verde scuro e marrone scuro e si separa in fogli sottili. Quando i cristalli di biotite si trovano pezzi di una certa dimensione sono chiamati libri perché somigliano a libri con molte pagine.

È solubile in soluzioni sia basiche che acide ma in queste ultime si dissolve più rapidamente.

Ha una durezza, nella scala di Mohs da 2.5 a 3 e un peso specifico da 2.8 a 3.4. Ha un grande potere isolante termico ed elettrico e resiste alle alte temperature

Usi

È utilizzata come parte delle pareti dei forni a microonde e, nel campo dell’elettronica, per la produzione di condensatori e transistor.

Macinata a secco è utilizzata nella fabbricazione di elettrodi e di alcuni tipi di cementi .

La biotite è inoltre utilizzata quale riempitivo nell’industria della plastica, per produrre vernici perlescenti nell’industria automobilistica e per realizzare asfalto e tegole

Tags: albitealmandinocalciteflogopitemagnetitequarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Roselite

Prossimo Articolo

Ornitina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210