Biotite: diffusione, proprietà, usi

Con il termine di biotite si indicano un gruppo di minerali del gruppo delle miche che hanno composizioni chimiche diverse ma proprietà fisiche molto simili.

Questi minerali sono:

  • annite KFe3(AlSi3)O10(OH)2
  • flogopite KMg3(AlSi3)O10(F,OH)2
  • siderofillite KFe2Al(Al2Si2)O10(F,OH)2
  • fluoroflogopite KMg3(AlSi3)O10F2
  • fluorannite KFe3(AlSi3)O10F2
  • eastonite KMg2Al(Al2Si3)O10(OH)2

Nel 1867 il mineralogista tedesco Johann Friedrich Ludwig Hausmann diede questo nome al minerale in onore del fisico, matematico e mineralogista francese  Jean-Baptiste Biot che, nel 1816, studiò le proprietà ottiche della mica

La biotite è un fillosilicato ferrifero la cui formula può essere scritta come K(Mg,Fe)3AlSi3O10(F,OH)2.

Diffusione della biotite 

Si trova in un’ampia gamma di rocce ignee come granito, diorite, gabbro, peridotite e pegmatite. Si forma anche in condizioni metamorfiche quando le rocce argillose sono esposte al calore e alla pressione per formare scisti e gneiss. Sebbene la biotite non sia molto resistente agli agenti atmosferici e si trasformi in minerali argillosi, a volte si trova nei sedimenti e nelle arenarie.

È associata a ortoclasio, orneblenda, quarzo, albite, calcite, magnetite, apatite, diopside, almandino.

Sebbene sia ampiamente diffusa in tutto il mondo gli esemplari da collezione di biotite sono poco comuni Località degne di nota includono Angola, Germania e Portogallo.

In Canada eccezionali esemplari si trovano in Canada e, in particolare, nelle province del Québec e Ontario.
Negli Stati Uniti begli esemplari si trovano nel Connecticut, Maine e New Jersey.
In Italia è presente nella lava vulcanica del Vesuvio.

Proprietà

biotite

Si presenta di colore nero, verde scuro e marrone scuro e si separa in fogli sottili. Quando i cristalli di biotite si trovano pezzi di una certa dimensione sono chiamati libri perché somigliano a libri con molte pagine.

È solubile in soluzioni sia basiche che acide ma in queste ultime si dissolve più rapidamente.
Ha una durezza, nella scala di Mohs da 2.5 a 3 e un peso specifico da 2.8 a 3.4. Ha un grande potere isolante termico ed elettrico e resiste alle alte temperature

Usi

È utilizzata come parte delle pareti dei forni a microonde e, nel campo dell’elettronica, per la produzione di condensatori e transistor.

Macinata a secco è utilizzata nella fabbricazione di elettrodi e di alcuni tipi di cementi .

La biotite è inoltre utilizzata quale riempitivo nell’industria della plastica, per produrre vernici perlescenti nell’industria automobilistica e per realizzare asfalto e tegole

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...