• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Biossido di zirconio

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Biossido di zirconio-chimicamo

Biossido di zirconio-chimicamo

Il biossido di zirconio, noto anche come zirconia  è un materiale estremamente resistente ma anche molto malleabile e duttile. Si trova in natura nel minerale baddeleyite presente nelle  rocce magmatiche contenenti feldspato potassico e plagioclasio. Ha formula ZrO2 in cui lo zirconio ha numero di ossidazione +4.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

È scarsamente solubile in acqua ma è solubile in acido fluoridrico e, a caldo, in acido solforico.

È un materiale refrattario e chimicamente inerte dotato di molte proprietà che lo rendono utilizzabile nei campi più svariati tra cui:

  • eccellente resistenza alla corrosione e a diversi prodotti chimici
  • resistenza a temperature molto elevate
  • tenacità alla frattura
  • elevata durezza e densità
  • ottima resistenza all’usura
  • bassa conducibilità termica
  • elevata resistenza meccanica

Sintesi

Può essere ottenuto a partire da cloruro di zirconile ottaidrato e idrossido di sodio:

ZrOCl2 · 8 H2O + 2 NaOH → Zr(OH)4 + 2 NaCl + 7 H2O

L’idrossido di zirconio si ottiene aggiungendo lentamente una soluzione 0.5 M di idrossido di sodio a una soluzione 0.5 M di cloruro di zirconile ottaidrato. La reazione avviene a temperatura ambiente e sotto continua agitazione. Segue un trattamento in autoclave per 48 h a 120°C. Il prodotto risultante è centrifugato  e il precipitato lavato con acqua distillata fino al raggiungimento di un pH neutro.

Zr(OH)4 → ZrO2 + 2 H2O

A causa della crescente richiesta di ossido di zirconio ci sono altri metodi sintetici, in particolare, per la preparazione di nanoparticelle.

Reazioni

L’ossido di zirconio reagisce con il carbonio in presenza di cloro per dare cloruro di zirconio e monossido di carbonio:

ZrO2 + 2 C + 2 Cl2 → ZrCl4 + 2 CO

In presenza di carbonio dà luogo alla formazione di carburo di zirconio e ossigeno:

  Reazioni degli alogeni

ZrO2 + C → ZnC + O2

Usi

Impiegata per la prima volta nell’industria medica nel 1969, la zirconia ha dimostrato un’eccezionale biocompatibilità, buone proprietà estetiche ed elevate proprietà meccaniche. È utilizzata in campo odontoiatrico, come nelle corone in zirconia e nei monconi implantari a base di zirconia.

Le sue applicazioni spaziano dall’uso in prodotti abrasivi, additivi in ​​vernici e lacche, membrane per celle a combustibile e impianti articolari. Il biossido di zirconio è anche utilizzato come pigmento bianco per la porcellana o in miscela con l’ossido di vanadio come pigmento giallo.

La maggior parte dei prodotti sul mercato come le lame di coltelli sono realizzati a base di polveri microcristalline di biossido di zirconio. Solo mercati di nicchia hanno iniziato a utilizzare sempre più i poteri delle nanoparticelle di biossido di zirconio.

Tags: corrosionedensitàfeldspatorefrattari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Refrattari

Prossimo Articolo

Xenotime

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210