o per via umida:
Si(s) + H2O(g)→ SiO2(s) + H2(g)
Il biossido di silicio può essere ottenuto dalla reazione tra tetrafluoruro di silicio e acqua:
SiF4(s) + 2 H2O(l) → SiO2(s) + 4 HF(aq)
Reazioni
Il biossido di silicio dà molte reazioni tra cui:
- Reazione con il carbonio ad elevate temperature per dare carburo di silicio e monossido di carbonio:
SiO2(s) + 3 C(s) → SiC(s)+ 2 CO(g)
- Reazione con idrossido di sodio ad elevate temperature per dare silicato di sodio e idrogeno:
SiO2(s) + 4 NaOH(aq) → Na4SiO3(s) + 2 H2(g)
- Reazione con acido fluoridrico per dare acido esafluorosilicico e acqua:
SiO2(s) + 6 HF(aq) → H2SiF6(aq) + 2 H2O(l)
A seconda del rapporto stechiometrico il biossido di silicio può reagire con gli ossidi basici come l’ossido di sodio per dare silicato di sodio se il rapporto è di 1:1 o ortosilicato di sodio se il rapporto è di 1:2
SiO2(s) + Na2O(s)→ Na2SiO3(s)
SiO2(s) + 2 Na2O(s)→ Na4SiO4(s)
Usi
Il biossido di silicio viene utilizzato:
- dall’industria delle costruzioni per ottenere il calcestruzzo
- nella produzione di vetro e ceramiche
- come chiarificante nei succhi di frutta e vino
- come antiagglomerante negli alimenti come farina, spezie e zucchero
- nei dentifrici per rimuovere la placca dentale
- dall’industria farmaceutica sotto forma colloidale
- dall’industria cosmetica per controllare la viscosità, come abrasivo negli agenti esfolianti