Bicromato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 come in tutti i cromati e bicromati.
E’ solubile in acqua e in etanolo ma insolubile in acetone e, come tutti i composti del cromo esavalente è tossico, cancerogeno, mutageno e pericoloso per l’ambiente.

Sintesi

È ottenuto dalla reazione tra l’ossido di cromo (VI) con una soluzione concentrata di idrossido di ammonio:
2 CrO3 + 2 NH4OH → (NH4)2Cr2O7  + H2O

Il bicromato di ammonio può essere ottenuto anche dalla reazione tra cromato di ammonio e acido acetico:
2 (NH4)2CrO4 + 2 CH3COOH → (NH4)2Cr2O7 + 2 CH3COONH4 + H2O

Reazioni

Come il nitrato di ammonio anche il bicromato di ammonio è termodinamicamente instabile ed è noto perché la sua combustione secondo la reazione esotermica:
(NH4)2Cr2O7 (s)→ Cr2O3(s) + N2(g) + 4 H2O(g)

ricorda un’eruzione vulcanica con produzione di scintille e la formazione di un grande volume di polvere di ossido di cromo (III) di colore verde ed emissione di gas.

Usi

Per questa sua caratteristica il bicromato di ammonio viene utilizzato nei fuochi d’artificio.

Il bicromato di ammonio è un forte agente ossidante e può essere utilizzato per l’ossidazione di ossidazione di alcoli e tioli

È anche usato come mordente per la tintura di pigmenti, nella produzione di alizarina e nella concia del cuoio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...