Bicarbonato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è costituito dallo ione ammonio NH4+ e dallo ione idrogenocarbonato HCO3.

È un sale che in acqua si dissocia in ioni ammonio e ione idrogenocarbonato:
NH4HCO3 →  NH4+ + HCO3

Proprietà

È un solido bianco cristallino dall’odore di ammoniaca, stabile a temperatura ambiente, solubile in acqua e poso solubile in metanolo, etanolo, benzene, acetone e in molti solventi organici.

Si solubilizza in acqua secondo un processo endotermico dando una soluzione con un valore di pH maggiore di 7.

Sintesi

Per ottenere il bicarbonato di ammonio si deve tener presente che esso tende a decomporsi in ammoniaca, biossido di carbonio e acqua a temperature superiori a 36°C e pertanto le reazioni devono essere condotte a temperature inferiori.

Il bicarbonato di ammonio può essere ottenuto:

  • solubilizzando il carbonato di ammonio in acqua a 50°C e trattandolo, durante il raffreddamento con anidride carbonica secondo la reazione:
    (NH4)2CO3 + CO2 + H2O → 2 NH4HCO3
    Il bicarbonato di ammonio viene filtrato su un imbuto Büchner  e fatto asciugare per diversi giorni in un essiccatore
  • facendo gorgogliare anidride carbonica in una soluzione di ammoniaca secondo la reazione:
    NH3 + CO2 + H2O →  NH4HCO3
    raffreddando il recipiente di reazione sotto acqua corrente.

Reazioni

Il bicarbonato di ammonio reagisce:

  • con le basi per dare ammoniaca:
    NH4HCO3 + 2 KOH → K2CO3 + NH3 + 2H2O
  • con gli acidi per dare sali di ammonio:
    NH4HCO3 + HCl → NH4Cl + CO2 + H2O
  • con alogenuri dei metalli alcalini per dare il bicarbonato del metallo e alogenuro di ammonio:
    NH4HCO3 + NaCl → NH4Cl + NaHCO3

Usi

Il bicarbonato di ammonio viene utilizzato:

  • nell’industria alimentare quale agente lievitante per ottenere prodotti da forno, crackers e biscotti grazie alla sua decomposizione termica: NH4HCO3 → NH3+ CO2 + H2O
  • nell’industria della plastica e della gomma
  • nella produzione di ceramiche
  • nella concia al cromo delle pelli
  • quale componente di composti antincendio
  • come fertilizzante
  • nell’industria dei coloranti e pigmenti
  • nei prodotti farmaceutici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE