• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Berillio

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Berillio- chimicamo

Berillio- chimicamo

Il berillio è il primo elemento del Gruppo 2  ovvero del gruppo dei metalli alcalino-terrosi con numero atomico 4 e configurazione elettronica 1s2,2s2.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Reazioni

È contenuto in molti minerali e in particolare il minerale contenente un suo silicato avente formula Be3Al2Si6O18 chiamato anch’esso  berillio il cui  nome deriva dal greco βήρυλλος  che significa “preziosa acqua blu-verde del mare” occupa un posto di primo piano nella storia dell’uomo, essendo noto fin dall’antico Egitto, sia per le sue varietà d’impiego gemmologico che per l’estrazione del berillio, elemento fondamentale nell’industria moderna.  Lo smeraldo infatti è una varietà del berillio caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto alla presenza di cromo, viene estratto dai giacimenti minerari in Colombia e in Brasile.

Proprietà

Il comportamento chimico del berillio, anomalo rispetto agli altri elementi del gruppo, è influenzato dal basso valore del raggio atomico e del raggio ionico, dall’alta densità elettronica e dall’alto valore di elettronegatività rispetto agli altri elementi del gruppo. Il berillio infatti forma prevalentemente composti in cui sono presenti covalenti polari.

Il raggio ionico dello ione berillio è di 31 pm e il rapporto carica/ raggio è simile a quello dello ione alluminio. Da ciò consegue una analogia di comportamento tra gli elementi.

Sia il berillio che l’alluminio, infatti non sono facilmente attaccati dagli acidi a causa della presenza di uno strato di ossido che ricopre la superficie del metallo. Inoltre l’idrossido di berillio, come quello dell’alluminio ha un comportamento anfotero . Esso si scioglie in presenza di un eccesso di ioni OH–  formando lo ione berillato [Be(OH)4]2- così come l’idrossido di alluminio forma lo ione alluminato [Al(OH)4]–.

I cloruri del berillio e dell’alluminio nonostante la differenza di elettronegatività hanno legame covalente e presentano una struttura con il cloro a ponte in fase di vapore.

  Semiconduttori di tipo p e di tipo n

BeCl2

cloruro alluminio

Nel caso di BeCl2 il carattere covalente, nonostante l’elevata differenza di elettronegatività tra Be e Cl, è dovuto alla presenza di un catione con carica elevata +2  e piccolo raggio, vicino all’ anione Cl– altamente polarizzabile.  Nel caso di AlCl3 la natura del legame covalente è confermata dal suo basso punto di sublimazione di AlCl3 e dal fatto che il prodotto liquefatto non presenta l’elevata conducibilità elettrica tipica dei composti ionici.

Entrambi i cloruri sono solubili in solventi organici e, essendo entrambe le molecole elettrondeficienti, sono dei forti acidi di Lewis e hanno una forte tendenza a formare complessi come ad esempio BeF42- e AlF63-.

Reazioni

Ridotto in povere sottile brucia all’aria per dare l’ossido di berillio e il nitruro di berillio secondo le reazioni:

2 Be(s) + O2(g) → 2 BeO(s)

3 Be(s) + N2(g) →  Be3N2(s)

Contrariamente agli ossidi dei metalli del gruppo 2 che sono basici l’ossido di berillio è anfotero.

Non reagisce con acqua o vapore acqueo anche ad alte temperature mentre reagisce con il cloro e il bromo per dare cloruro e bromuro di berillio:
Be(s) + Cl2(g) → BeCl2(s)

Be(s) + Br2(g) → BeBr2(s)

A causa del film sottile che ricopre la superficie  esso non è attaccato dagli acidi ma la polvere di berillio reagisce rapidamente con acidi diluiti come l’acido solforico, l’acido cloridrico o l’acido nitrico con sviluppo di idrogeno gassoso:

Be(s) + H2SO4(aq) → Be2+(aq) + SO42-(aq) + H2(g)

Il berillio reagisce con le basi dando l’idrossido di berillio che reagisce in soluzione acquosa di idrossido di sodio per dare il complesso tetraidrossoberillato:

Be(OH)2(s) + 2 OH– (aq)→ Be(OH)42-(aq)

Tags: acidi di lewisanfoteroelettronegativitàlegame covalente polareraggio atomicoraggio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni dell’azoto

Prossimo Articolo

Superleghe

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210