Batterie Zinco/Ossido di argento: reazioni, usi

Le batterie zinco/Ossido di argento sono pile con un’elevatissima energia specifica riferita al volume, hanno una scarica stabile e sono in grado di conservare la carica a più del 90% rispetto a quella iniziale dopo un anno di immagazzinamento a circuito aperto.

Le batterie Zinco/Ossido di argento hanno un voltaggio di 1.55 V e sono costituite da un anodo di polvere di zinco mescolata a un agente gelificante, un catodo di ossido di argento a cui è stata aggiunta grafite per migliorare la conducibilità e un elettrolita come  idrossido di potassio per batterie ad alto assorbimento e idrossido di sodio per batterie a basso assorbimento.

Reazioni

Le reazioni che avvengono sono:

all’anodo: Zn + 2 OH → ZnO + H2O + 2 e

al catodo: Ag2O +  H2O + 2 e→ 2 Ag + 2 OH

Zn + Ag2O → ZnO + 2 Ag

Le batterie Zinco/Ossido di argento sono batterie primarie ovvero non ricaricabili in quanto le reazioni che avvengono nella cella non sono reversibili e quindi il loro funzionamento è limitato fino a quando i reagenti presenti non si esauriscono.

Usi

Le batterie zinco/ossido di argento sono utilizzate per dispositivi miniaturizzati e sono commercializzate sotto forma di:

  • pile a bottone nelle calcolatrici
  • orologi da polso
  • orologi al quarzo
  • apparecchi acustici
  • termometri clinici elettrici
  • altre applicazioni simili che richiedono batterie di piccole dimensioni e di lunga durata

Per le loro caratteristiche sono state utilizzate nei veicoli spaziali tra cui il Modulo Lunare Apollo e i rover lunari. Batterie di grosse dimensioni sono utilizzate dalle forze armate statunitensi per alimentare i sottomarini.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...