Secondo Arrhenius le basi sono quelle sostanze capaci di liberare ioni OH– in soluzione mentre secondo Brønsted-Lowry le basi sono accettori di protoni.
Le tipiche basi secondo Arrhenius sono costituite da un metallo legato a uno o più gruppi OH– a seconda del numero di ossidazione del metallo come, ad esempio, NaOH, Mg(OH)2 e Al(OH)3.
Una base di Brønsted-Lowry , dovendo essere in grado di accettare un protone, deve avere un atomo con un doppietto elettronico solitario attraverso il quale forma un legame dativo con lo ione H+ per formare il suo acido coniugato come, nel caso di NH3 che, agendo da base, grazie al doppietto elettronico solitario presente sull’azoto, accetta un protone e dà luogo alla formazione dello ione NH4+.
Come nel caso degli acidi si annoverano poche basi forti ovvero quelle basi che possono essere considerate dissociate al 100% quindi la concentrazione dello ione [OH-] è pari alla concentrazione della base se essa contiene un solo gruppo OH– mentre, nel caso di basi del tipo M(OH)2 la concentrazione dello ione OH– è il doppio rispetto a quella della base.
Una base forte ha una costante Kb molto elevata e, se è molto concentrata, ha un valore di pH maggiore di 14.
Il pH, è definito come: pH = – log [H+] mentre il pOH è definito come – log [OH–] e salvo diversa indicazione sussiste la relazione pH + pOH = 14.
Nel caso di una soluzione di base forte come NaOH a concentrazione 2 M si ha che pOH = – log 2 = – 0.3 da cui pH = 14 – pOH = 14 – (-0.3)= 14.3
Le basi forti sono tipicamente costituite da metalli alcalini o alcalino-terrosi
Tabella
Nome | Formula | Ionizzazione |
LiOH | Idrossido di litio | Li+ + OH– |
NaOH | Idrossido di sodio | Na+ + OH– |
KOH | Idrossido di potassio | K+ + OH– |
RbOH | Idrossido di rubidio | Rb+ + OH– |
CsOH | Idrossido di cesio | Cs+ + OH– |
Ca(OH)2 * | Idrossido di calcio | Ca2+ + 2 OH– |
Sr(OH)2 * | Idrossido di stronzio | Sr2+ + 2 OH– |
Ba(OH)2 * | Idrossido di bario | Ba2+ + 2 OH– |
* Tali basi sono poco solubili in acqua
Si tenga presente che la basicità aumenta dall’alto verso il basso lungo un gruppo e pertanto CsOH è una base più forte di NaOH