• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bario: sali poco solubili

Tra i sali del bario poco solubili vi sono solfato, ossalato, carbonato, cromato, fluoruro, idrossido, solfito, bromato, iodato e il molibdato

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Sali poco solubili dello ione bario- chimicamo

Sali poco solubili dello ione bario- chimicamo

Il bario, metallo alcalino-terroso nei cui composti ha numero di ossidazione +2, forma molti sali poco solubili.
Tra i sali del bario poco solubili si possono citare: solfato, ossalato, carbonato, cromato, fluoruro, idrossido, solfito, bromato, iodato e il molibdato . Tra questi composti vengono descritti gli usi e la preparazione di quelli più comuni.

Solfato di bario

Il solfato di bario, sale di colore bianco, viene usato, tra l'altro, come pigmento, quale riempitivo per aumentare la densità dei polimeri e quale mezzo di contrasto nel campo radiologico.

Viene rinvenuto in natura nella barite ma può essere ottenuto in laboratorio facendo reagire una soluzione contenente un sale di bario solubile con una soluzione contenente acido solforico o un solfato secondo la reazione netta:

Ba2+(aq) + SO42-(aq) →  BaSO4(s)

Il solfato  è poco solubile in acqua, soluzioni acide e basiche e debolmente solubile in acido solforico concentrato a caldo.

LEGGI ANCHE   Fuochi d'artificio

Ossalato di bario

L'ossalato , sale di colore bianco, è largamente usato nella preparazione dei fuochi pirotecnici a cui conferisce una colorazione verde.

Viene ottenuto, generalmente idrato o semiidrato, facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente acido ossalico o un ossalato secondo la reazione netta:

Ba2+(aq) + C2O42- (aq) + H2O(l) → BaC2O4∙ H2O (s)

A temperature superiori a 400°C dà luogo a una reazione di decomposizione termica che avviene in più stadi:

BaC2O4∙ H2O (s) → BaC2O4(s) + H2O (g)

BaC2O4(s) → BaCO3(s) + CO2(g)

BaCO3(s) → BaO(s) + CO2(g)

Carbonato di bario

Il carbonato di bario, sale di colore bianco, viene utilizzato quale veleno per topi ma è impiegato nella produzione di vetro in quanto ne aumenta l'indice di rifrazione, di smalti che acquistano una elevata espansione termica, ceramiche e come additivo antimuffa nelle vernici ed inoltre per eliminare i solfati dalle soluzioni acquose.

Viene ottenuto in laboratorio facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente lo ione carbonato secondo la reazione netta:

Ba2+ (aq) + CO32-(aq) → BaCO3(s)

A livello industriale viene ottenuto per trattamento del solfuro di bario con carbonato di sodio alla temperatura di 60-70°C secondo la reazione:

BaS(aq) + Na2CO3(aq) →  BaCO3(s) + Na2S(aq)

Alla temperatura di circa 1000°C il carbonato di bario di decompone secondo la reazione:

BaCO3(s) → BaO(s) + CO2(g)

In presenza di acidi come HCl il carbonato di bario forma sali solubili come il cloruro di bario:

BaCO3(s) + 2 HCl(aq) → BaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Il cromato , sale di colore giallo, viene utilizzato quale pigmento nella colorazione del vetro, della ceramica e della porcellana, in pasta nel contatto tra due diversi metalli per prevenire la corrosione.

Può essere ottenuto facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente lo ione cromato secondo la reazione netta:

Ba2+ (aq) + CrO42- (aq) → BaCrO4(s)

ADVERTISEMENTS

Il cromato di bario è solubile in acidi minerali con formazione dello ione bicromato che conferisce alla soluzione la tipica colorazione arancio:

2 BaCrO4(s)+  2 H+(aq) → Ba2+ (aq) + Cr2O72-(aq) + H2O(l)

Fluoruro di bario

Il fluoruro , sale di colore bianco, è utilizzato nella metallurgia dell'alluminio come additivo nel processo di raffinazione, come fondente e opacizzante di smalti, nelle polveri di saldatura. Per la sua peculiarità di essere trasparente a lunghezze d'onda tra 150 nm a 11.5 μm il fluoruro di bario viene utilizzato per ottenere componenti ottici delle lenti.

A causa del suo basso indice di rifrazione il fluoruro di bario fornisce un'elevata trasmissione e viene usato per ottenere le celle portacampioni nella spettroscopia UV e IR

Viene inoltre utilizzato quale scintillatore per rilevare raggi X, raggi gamma o altre particelle ad alta energia in quanto è in grado di emettere impulsi di luce, quando viene attraversato da fotoni ad alta energia o da particelle cariche.

Può essere ottenuto facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente lo ione fluoruro secondo la reazione netta:

 

Ba2+ (aq) + 2 F–(aq) → BaF2(s)

L'idrossido , la cui solubilità è tuttavia influenzata dalla temperatura, è un elettrolita di colore bianco che si presenta, in genere, idrato.

Idrossido di bario

L'idrossido è utilizzato come additivo nei materiali termoplastici e come stabilizzante nel PVC come additivo per lubrificanti e grassi, nella produzione di saponi e come precursore di altri composti. Viene usato in campo analitico per la titolazione di acidi deboli, in particolare di tipo organico.

Viene ottenuto dalla reazione tra ossido di bario e acqua:

BaO + 9 H2O → Ba(OH)2∙ 8 H2O

Ad una temperatura di circa 800°C l'idrossido di bario si decompone secondo la reazione:

Ba(OH)2(s) → BaO(s)+ H2O(g)

Ti potrebbe interessare

  • Stronzio
  • Cloruro di bario
  • Vernici
  • Tallio
  • Piombo
Tags: bromatocromatodecomposizione termicafuochi di artificioindice di rifrazioneiodatoossalatopigmentismaltisolfatosolfito

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni redox in chimica organica e biochimica

Prossimo Articolo

Litio alluminio idruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210