• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Azzurrite

di Chimicamo
26 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Azzurrite-chimicamo

Azzurrite-chimicamo

L’ azzurrite è un minerale costituito da carbonato basico di rame (II) che ha formula Cu3(CO3)2(OH)2

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Pigmenti
4 Usi

Essa si presenta di un colore che va dal blu intenso al viola-blu e si forma con la malachite per alterazione all’aria di tutti i minerali contenenti rame

L’azzurrite era usata come pigmento blu nell’arte europea dal XV al XVII secolo e nell’antico Egitto

Diffusione

È  un minerale secondario che si forma comunemente quando l’acqua contenente anidride carbonica scende sulla Terra e reagisce con i minerali di rame sotterranei. L’acido carbonico di queste acque solubilizza una piccola quantità di rame dal minerale. Il rame disciolto è trasportato con l’acqua fino a raggiungere un nuovo ambiente geochimico con formazione dell’azzurrite.

I cristalli più pregiati di azzurrite provengono da Chessy (Francia) ed è presente in molte miniere in Namibia, Grecia, Arizona, Utah e Nuovo Messico

Proprietà

Si presenta con una colorazione che nel tempo può diventare blu verdastro  a causa della progressiva alterazione in malachite. Poiché è costituita da carbonato risulta solubile in acido cloridrico in cui mostra effervescenza. Se è riscaldata e a contatto con le basi annerisce. Come pigmento mostra un buon potere coprente e può essere impiegata in varie tecniche pittoriche pur mostrando scarsa stabilità all’aria.

Ha una durezza nella scala di Mohs da 3.5 a 4

Pigmenti

L’azzurrite era macinata e usata come pigmento nella pittura blu già nell’antico Egitto. Durante il Medioevo e il Rinascimento, era il pigmento blu più importante utilizzato in Europa.  Cadde, tuttavia, in disuso a causa dei costi elevati e della variazione di colore nel tempo. A partire dal XVIII secolo fu soppiantata da pigmenti artificiali come il blu di Prussia che erano meno costosi e dotati di elevata stabilità.

  Blu di Prussia

Usi

Può essere usata come pietra ornamentale nei gioielli o come pietra da collezione sia pure con le limitazioni individuate in relazione alla variazione di colore

Sebbene non sia un minerale importante del rame, la presenza di azzurrite è un buon indicatore superficiale della presenza di minerali di solfuro di rame alterati.

Tags: blu di prussiamalachitepigmenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tiocianato

Prossimo Articolo

Lavoro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210