• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Argento in chimica

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Argento in chimica- chimicamo

Argento in chimica- chimicamo

L’ argento è un metallo di transizione avente numero atomico 47 e configurazione elettronica [Kr] 4d105s1 ed ha una temperatura di fusione di 960°C e una temperatura di ebollizione di 1950 °C.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Metodi di ottenimento
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

E’ un metallo duttile e malleabile ed è il miglior conduttore di corrente elettrica e di calore e ha un ottimo potere riflettente. E’ un elemento piuttosto raro ed era noto fin dall’antichità: sono stati infatti rinvenuti in Egitto oggetti che vengono fatti risalire al 3400 a.C.

Si trova in minerali  quali l’argentite dove è presente sotto forma di Ag2S, la pirargirite dove è presente sotto forma di Ag3SbS3, la cerargirite dove è presente sotto forma di AgCl e la proustite  dove è presente sotto forma Ag3AsS3. Le miniere più importanti si trovano nell’America centrale e meridionale ma anche in Canada, Polonia e in Australia.

Metodi di ottenimento

Si ottiene dai suoi minerali mediante i processi di cianurazione, amalgamazione e disargentazione del piombo; i solfuri di argento sono infatti dispersi nei solfuri di piombo, rame e zinco. Il processo di cianurazione consiste nel trattare i minerali di argento opportunamente macinati con cianuro di sodio:

Ag + 4 NaCN ⇌ 2 Na[Ag(CN)2] + Na2S

Il complesso cianidrico formatosi è trattato con zinco metallico con formazione del metallo:

2 Na[Ag(CN)2] + Zn → Na2[Zn(CN)4] + 2 Ag

Il processo di amalgamazione, ormai in disuso,  consiste nel trasformare i minerali in cloruro di argento che, trattato con mercurio metallico forma un amalgama:

2 AgCl +  4 Hg → 2 Ag(Hg) + Hg2Cl2

Il metallo  si ottiene distillando il mercurio dall’amalgama.

Il processo di disargentazione del piombo detto processo Parkes consiste nel recupero dell’argento presente nel piombo grezzo. Si fonde il piombo grezzo in presenza di zinco: l’argento presente entra in lega con lo zinco e si separa in superficie essendo lo zinco più leggero del piombo.

  Carbonato di ammonio

La lega zinco-argento viene riscaldata e lo zinco distilla lasciando argento impuro di una piccola quantità di piombo.  Il metallo puro si ottiene con il processo di coppellazione che consente, per fusione in forni a riverbero, l’eliminazione del piombo come ossido di piombo e l’ottenimento  di argento che viene raffinato per via elettrolitica.

Reazioni

Si scioglie a caldo in acido solforico concentrato e in acido nitrico diluito.

Se esposto all’aria contenente solfuro di idrogeno, l’argento si ricopre di una patina scura di solfuro di argento che passiva e lo preserva da ulteriori ossidazioni:

4 Ag + 2 H2S + O2 → 2 Ag2S+ 2 H2O

Lo ione argento reagisce con l’ammoniaca per dare l’ossido di argento di colore nero:

2 Ag+ (aq) + 2 NH3(aq) + H2O(l) → Ag2O(s) + 2 NH4+(aq)

L’ossido , in eccesso di ammoniaca dà luogo alla formazione del complesso diamminoargento:

Ag2O(s) + 4 NH3(aq) + H2O(l) → 2 [Ag(NH3)2]+(aq) + 2 OH–(aq)

Lo ione argento forma un complesso con il cianuro:

Ag+ (aq) + 2 CN–(aq) →[Ag(CN)2]–(aq)

ed è precipitato dagli alogenuri per la formazione di sali poco solubili secondo la reazione generale:

Ag+ (aq) + X–(aq) → AgX(s)

Forma un complesso con il tiosolfato:

Ag+ (aq) + 2 S2O32-(aq) → Ag(S2O3)23-(aq)

Usi

È impiegato in oreficeria, per la preparazione di leghe, nella monetazione e nell’industria fotografica ed elettrotecnica. Poiché allo stato puro è molto tenero è alligato, per usi pratici, con altri metalli e soprattutto con il rame; tra le leghe  si ricorda l’argento 800 contenente 800 parti di argento e 200 parti di rame e il prezioso argento 925 detto anche argento sterling che viene punzonato.

Tags: amalgamazioneammoniacacianurazionecloruro di argentometalli di transizionesolfuro di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ruggine

Prossimo Articolo

Ammine: reazioni con alogenuri acilici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210