Ardesia: diffusione, proprietà, usi

L’ ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado di metamorfismo.

Si ottiene da rocce sedimentarie di tipo argilloso composta da argilla o cenere vulcanica attraverso un processo in cui i minerali argillosi presenti nello scisto si trasformano in miche con livelli crescenti di calore e pressione.

Nel XIX secolo pezzi di ardesia, detta pietra lavagna, apposti in una cornice di legno erano utilizzati dai bimbi delle scuole elementari per le loro attività di scrittura o problemi di aritmetica. Lo scritto era poi cancellato con un panno e da questa pratica deriva l’espressione “tabula rasa” che rimanda all’idea filosofica di ricominciare senza considerare quanto accaduto in passato

Diffusione

L’ardesia è costituita da quarzo e piccole quantità di feldspato, calcite, pirite, ematite e altri minerali come magnetite, zircone, feldspato e tormalina.

In Europa, la maggior parte dell’ardesia è presente in Spagna, Regno Unito, Francia, Italia e Portogallo. Si trova in Brasile, in Canada nell’isola di Terranova, negli Stati Uniti d’America in Pennsylvania, New York, Vermont, Maine e Virginia. Grandi riserve di ardesia si trovano in Cina, Australia e Artico.

Proprietà

Di solito si presenta di colore dal grigio al nero, a volte verde, giallo, viola, blu, marrone o rosso.

È costituita principalmente da silicati, fillosilicati e alluminosilicati. Ha un indice di assorbimento dell’acqua molto basso ed è pertanto impermeabile e molto resistente ai danni del gelo. È dotata di stabilità termica, è resistente al fuoco, ignifuga ed è un buon isolante elettrico

Come altre rocce metamorfiche è caratterizzata da foliazione e quindi può essere ridotta a fogli sottili. A causa della diversità di specie contenute ha una durezza, nella scala di Mohs, da 2.5 a 4. Ha un peso specifico da 2.7 a 2.8.

Usi

L’ardesia ha una lunga tradizione come materiale da costruzione e utilizzata come materiale di copertura e, in particolare, nelle tegole.

È utilizzata nei tavoli da biliardo, per pavimentazioni esterne, pavimentazioni interne e rivestimenti. I pavimenti in ardesia sono comunemente posati in portici, scantinati, bagni e cucine all’aperto. La pietra di ardesia è cesellata per realizzare fontane ed elementi decorativi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...