• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Ardesia

di Chimicamo
6 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

ardesia-chimicamo

ardesia-chimicamo

L' ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado di metamorfismo.

Si ottiene da rocce sedimentarie di tipo argilloso composta da argilla o cenere vulcanica attraverso un processo in cui i minerali argillosi presenti nello scisto si trasformano in miche con livelli crescenti di calore e pressione.

Nel XIX secolo pezzi di ardesia, detta pietra lavagna, apposti in una cornice di legno erano utilizzati dai bimbi delle scuole elementari per le loro attività di scrittura o problemi di aritmetica. Lo scritto era poi cancellato con un panno e da questa pratica deriva l'espressione “tabula rasa” che rimanda all'idea filosofica di ricominciare senza considerare quanto accaduto in passato

ADVERTISEMENTS

Diffusione

L'ardesia è costituita da quarzo e piccole quantità di feldspato, calcite, pirite, ematite e altri minerali come magnetite, zircone, feldspato e tormalina.

In Europa, la maggior parte dell'ardesia è presente in Spagna, Regno Unito, Francia, Italia e Portogallo. Si trova in Brasile, in Canada nell'isola di Terranova, negli Stati Uniti d'America in Pennsylvania, New York, Vermont, Maine e Virginia. Grandi riserve di ardesia si trovano in Cina, Australia e Artico.

LEGGI ANCHE   Smithsonite

Proprietà

Di solito si presenta di colore dal grigio al nero, a volte verde, giallo, viola, blu, marrone o rosso.

È costituita principalmente da silicati, fillosilicati e alluminosilicati. Ha un indice di assorbimento dell'acqua molto basso ed è pertanto impermeabile e molto resistente ai danni del gelo. È dotata di stabilità termica, è resistente al fuoco, ignifuga ed è un buon isolante elettrico

Come altre rocce metamorfiche è caratterizzata da foliazione e quindi può essere ridotta a fogli sottili. A causa della diversità di specie contenute ha una durezza, nella scala di Mohs, da 2.5 a 4. Ha un peso specifico da 2.7 a 2.8.

Usi

L'ardesia ha una lunga tradizione come materiale da costruzione e utilizzata come materiale di copertura e, in particolare, nelle tegole.

È utilizzata nei tavoli da biliardo, per pavimentazioni esterne, pavimentazioni interne e rivestimenti. I pavimenti in ardesia sono comunemente posati in portici, scantinati, bagni e cucine all'aperto. La pietra di ardesia è cesellata per realizzare fontane ed elementi decorativi

Ti potrebbe interessare

  • Stibnite
  • Sfalerite
  • Nefelina
  • Limonite
  • Corindone
Tags: calciteematitepiritetormalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210