• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Applicazione del Principio di Le Chatelier

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Principio di Le Chatelier-chimicamo

Principio di Le Chatelier-chimicamo

Si propone un’applicazione del Principio di Le Chatelier relativa a un sistema gassoso che avviene con variazione di numero di moli e assorbimento di calore

Secondo il Principio di Le Chatelier un sistema all’equilibrio reagisce a sollecitazioni esterne mediante uno spostamento dell’equilibrio che si oppone alla sollecitazione. Si può quindi prevedere come si sposta un sistema all’equilibrio a seguito di variazioni di pressione, temperatura , volume, aggiunta di reagenti o sottrazione di prodotti di reazione.

È presentata una reazione di equilibrio per la quale è richiesta la previsione dello spostamento dell’equilibrio in base al Principio di Le Chatelier

Esempio

1)      Si consideri l’equilibrio N2O4(g) ⇌ 2 NO2(g)   ΔH = 58.0 kJ

Prevedere in quale direzione si sposta l’equilibrio quando:

a)      è aggiunto N2O4

b)      è allontanato NO2

c)      è aggiunto N2

d)      il volume è aumentato

e)      la temperatura è diminuita

f)      è aggiunto N2 mantenendo costante la pressione totale

g)      è aggiunto un catalizzatore

Si applica il Principio di Le Chatelier ai casi richiesti

Caso a)

L’aggiunta di un reagente provoca uno spostamento verso destra, ovvero verso il prodotto. Infatti il sistema reagisce all’incremento di concentrazione di un reagente diminuendone la concentrazione.

Tale fenomeno può essere ben visualizzato se si considera l’espressione della costante di equilibrio: detta K la costante si ha

K = [NO2]2 /[ N2O4]

Si noti che la costante di equilibrio è sempre costante a meno che non si vari la temperatura. L’aggiunta di N2O4 porta a un aumento del denominatore e, conseguentemente affinché la costante rimanga tale deve aumentare il numeratore ovvero NO2 che è il prodotto di reazione e quindi l’equilibrio si sposta a destra ovvero verso i prodotti.

Caso b)

L’allontanamento di NO2 provoca una diminuzione della sua concentrazione quindi il sistema reagisce producendo una maggiore quantità di NO2 e quindi l’equilibrio si sposta verso destra ovvero verso il prodotto.

  Solfuro di piombo

Caso c)

N2 è un gas inerte che non partecipa alla reazione; l’aggiunta di N2 ha quindi, come unica conseguenza l’aumento della pressione totale del sistema. Le pressioni parziali di N2O4 e di  NO2 non cambiano e quindi non si ha alcun effetto nella posizione dell’equilibrio.

Caso d)

Se è aumentato il volume il sistema si sposta nella direzione in cui sono presenti un maggior numero di molecole ovvero verso destra

Caso e)

Il valore di ΔH è maggiore di zero e ciò implica che la reazione è endotermica ovvero avviene con assorbimento di calore. Se abbiamo un dubbio la reazione può essere scritta come:

N2O4(g) + calore ⇌ 2 NO2(g)

Costituendo quindi il calore una entità che si trova tra i reagenti; poiché la diminuzione di temperatura porta alla diminuzione di una entità che si trova tra i reagenti e quindi l’equilibrio si sposta a sinistra ovvero verso il reagente.

Si noti che quest’ultimo caso è l’unico in cui, variando T, varia anche K

Caso f)

L’aggiunta di N2 mantenendo costante la pressione totale ha come effetto una diminuzione delle pressioni parziali sia del reagente che del prodotto. Una diminuzione di pressione fa spostare l’equilibrio verso destra ovvero nella direzione in cui sono presenti un maggior numero di molecole

Caso g)

La presenza di un catalizzatore porta a una variazione della velocità di una reazione e quindi riguarda l’aspetto cinetico e non termodinamico. L’abbassamento dell’energia di attivazione, dovuta alla presenza del catalizzatore, non favorisce una reazione (diretta o inversa) rispetto all’altra (inversa o diretta). L’equilibrio si verifica quindi in un tempo minore ma le concentrazioni del reagente e del prodotto rimangono quindi invariate. La presenza di un catalizzatore non ha effetto sull’equilibrio

Tags: biossido di azotocatalizzatoricostante di equilibrioreazioni endotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazione di Blanc

Prossimo Articolo

L’età dei polimeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210