• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Apatite

di Chimicamo
19 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
apatite-chimicamo

apatite-chimicamo

play icon Ascolta

Con il termine di apatite si intende un gruppo di minerali costituiti da idrossiapatite Ca5(PO4)3OH e clorapatite Ca5(PO4)3Cl e dalla più diffusa fluoroapatite Ca5(PO4)3F. Questi minerali fosfatici hanno caratteristiche fisiche e composizione simili

Il geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner  denominò questo minerale dal verbo greco aπasάω che significa ingannare. Egli rilevò infatti che aveva ingannato i mineralogisti nella sua identificazione.

ADVERTISEMENTS

Diffusione

L'apatite si trova nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e i depositi più rilevanti si trovano in rocce sedimentarie formatesi in ambienti marini e lacustri. È associata a minerali quali quarzo, feldspato, calcite, magnetite, muscovite, flogopite, nefelina e diopside.

In Europa è presente in Sassonia.

Cristalli di apatite tabulari spessi e gemmati si trovano in Portogallo mentre cristalli di colore blu intenso si trovano in Russia e Brasile, viola in Afghanistan e rosa e rossi dal Pakistan. In  Marocco vi sono apatiti giallo-verdastre con un'eccellente lucentezza e trasparenza. Dalla Columbia provengono apatiti rosa e dal Canada grandi cristalli di apatite vetrosa in calcite arancione

Negli Stati Uniti è presente nel Maine, Massachusetts, Connecticut, New Jersey, New York e North Carolina.

Cristalli prismatici di apatite verde, simili alla tormalina, provengono dalla California e cristalli azzurri dal Montana.

Proprietà

Si presenta di colore verde, ma può essere gialla, marrone, blu, viola, rosa o incolore. È  un minerale fragile e essere graffiata con una lama di coltello in acciaio. Ha una durezza, nella scala di Mohs, di 5 e un peso specifico da 3.1 a 3.3

Usi

A causa della presenza del fosfato può essere utilizzata per la produzione di fertilizzanti, acido fosforico e acido fluoridrico. È anche utilizzata per produrre integratori alimentari per animali e pigmenti.

A causa della sua fragilità è scarsamente utilizzata nel campo della gioielleria in cui le pietre sono tagliate a cabochon. Una varietà di apatite esibisce un raro tratto ottico noto come “occhio di gatto” che dà un riflesso unico della luce che ricorda l'occhio a fessura di un gatto.

LEGGI ANCHE   Isomalto

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Vesuvianite
  • Uvarovite
  • Titanite
Tags: acido fluoridricodiopsideflogopiteidrossiapatitetormalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossido di ferro (III)

Prossimo Articolo

Atropina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210