Apatite: diffusione, proprietà, usi

Con il termine di apatite si intende un gruppo di minerali costituiti da idrossiapatite Ca5(PO4)3OH e clorapatite Ca5(PO4)3Cl e dalla più diffusa fluoroapatite Ca5(PO4)3F. Questi minerali fosfatici hanno caratteristiche fisiche e composizione simili

Il geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner  denominò questo minerale dal verbo greco aπasάω che significa ingannare. Egli rilevò infatti che aveva ingannato i mineralogisti nella sua identificazione.

Diffusione dell’apatite

L’apatite si trova nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e i depositi più rilevanti si trovano in rocce sedimentarie formatesi in ambienti marini e lacustri. È associata a minerali quali quarzo, feldspato, calcite, magnetite, muscovite, flogopite, nefelina e diopside.

In Europa è presente in Sassonia.

Cristalli di tipo tabulare spessi e gemmati si trovano in Portogallo mentre cristalli di colore blu intenso si trovano in Russia e Brasile, viola in Afghanistan e rosa e rossi dal Pakistan. In  Marocco vi sono apatiti giallo-verdastre con un’eccellente lucentezza e trasparenza. Dalla Columbia provengono apatiti rosa e dal Canada grandi cristalli di apatite vetrosa in calcite arancione

Negli Stati Uniti è presente nel Maine, Massachusetts, Connecticut, New Jersey, New York e North Carolina.

Cristalli prismatici di colore verde, simili alla tormalina, provengono dalla California e cristalli azzurri dal Montana.

Proprietà

Si presenta di colore verde, ma può essere gialla, marrone, blu, viola, rosa o incolore. È  un minerale fragile e essere graffiata con una lama di coltello in acciaio. Ha una durezza, nella scala di Mohs, di 5 e un peso specifico da 3.1 a 3.3

Usi

A causa della presenza del fosfato può essere utilizzata per la produzione di fertilizzanti, acido fosforico e acido fluoridrico. È anche utilizzata per produrre integratori alimentari per animali e pigmenti.

A causa della sua fragilità è scarsamente utilizzata nel campo della gioielleria in cui le pietre sono tagliate a cabochon. Una varietà di apatite esibisce un raro tratto ottico noto come “occhio di gatto” che dà un riflesso unico della luce che ricorda l’occhio a fessura di un gatto.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...