• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antracite

di Chimicamo
18 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Antracite-chimicamo

Antracite-chimicamo

play icon Ascolta

L'antracite è un carbone fossile risalente al periodo paleozoico. Si presenta allo stadio più avanzato di carbonizzazione delle sostanze vegetali di origine. Ha pertanto un'elevata percentuale di carbonio che va dal 93 al 95 %.

Il nome antracite deriva dal greco ἀνθρακίτης che significa simile al carbone ed è utilizzata quale combustibile avendo un potere calorifico di circa 30000 kJ/kg.

La Cina, Stati Uniti ed in particolare la Pennsylvania, l' Ucraina e l'Indocina sono ricche di  riserve di antracite .

Proprietà

L'antracite da un punto di vista chimico può essere considerata come uno stadio di transizione tra carbone bituminoso e grafite ottenuta dalla più o meno completa eliminazione dei componenti volatili del carbone bituminoso. Si trova in aree sottoposte nel tempo a notevoli sollecitazioni ed elevate pressioni.

L'antracite è di colore nero lucido, fragile e con un grado di durezza nella scala di Mohs di 2,.75-3.

Si accende con difficoltà e brucia con una fiamma corta, di colore blu contenente un basso contenuto di zolfo e sostanze volatili, senza emettere fumo e con poca fuliggine.

ADVERTISEMENTS

Usi

Le locomotive a vapore che videro la loro comparsa agli inizi del XIX secolo in Inghilterra erano alimentate con l'antracite.

Per le sue proprietà l'antracite è utilizzata per la generazione di calore per un lungo periodo di tempo per alimentare i sistemi di riscaldamento di interi edifici, case e uffici o in altri usi industriali specializzati che richiedono carburanti senza fumo.

Unitamente alla sabbia è utilizzata nel trattamento delle acque industriali, di piscina, di scarico e industriali per eliminare sostanze solide in sospensione.

LEGGI ANCHE   Determinazione del Kps da dati di titolazione

Ti potrebbe interessare

  • Plastiche degradabili
  • Nanodiamanti
  • Il diamante: uno degli stati allotropici del carbonio
  • Allotropia
  • Vulcanizzazione
Tags: combustibiligrafitepotere calorificoscala di Mohssistemi di riscaldamentozolfo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ftalati

Prossimo Articolo

Vulcanizzazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210