L’annabergite è un minerale raro che presenta cristalli luminosi verdi chiamato dai minatori Nickel Bloom.
È infatti costituita da arseniato di nichel ottaidrato, Ni3(AsO4)2 ·8 H2O che cristallizza nel sistema monoclino ed è isomorfa con la vivianite e l’eritrite.
È strettamente correlata alla cabrerite in cui una parte del nichel è sostituita dal magnesio.
I mineralogisti britannici Henry James Brooke e William Hallowes Miller nel 1852 diedero il nome a questo minerale dalla località del distretto di Annaberg in Sassonia Germania
Diffusione
È un minerale secondario che si forma dall’alterazione di rocce di cobalto e nichel in presenza di arseniuri e solfuri in depositi idrotermali analogamente alla niccolite.
È isostrutturale con un minerale in cui il nichel è sostituito da cobalto ovvero l’eritrite Co3(AsO4)2 ·8 H2O, detta Cobalt Bloom.
L’eritrite è di colore rosso brillante ed è spesso un minerale associato all’annabergite.
Quando lo ione nichel e lo ione cobalto si trovano si trovano in quantità uguali il colore risultante è grigio

I colori dei due minerali erano utilizzati dai minatori per individuare le vene del minerale.
Il nichel può essere parzialmente sostituito da calcio e in tal caso il minerale si chiama dudgeonite
Oltre che con l’eritrite si trova associata a minerali quali quarzo, limonite, fluorite, niccolite e skutterudite.
Esemplari di particolare interesse si trovano in Grecia dove si rinvengono piccoli cristalli di colore verde brillante. Si trova anche in Germania e Spagna, mentre in Nord America è presente in Canada e nello stato del Nevada.
Proprietà
È presente, in genere, sotto forma di microcristalli sottili e lamellari ed ha un colore che varia da verde mela a verde brillante. Può presentarsi di colore verde violaceo, grigio o rosa grigiastro.
Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 1.5 a 2.5 e un peso specifico da 3.0 a 3.1.
Usi
Nonostante l’elevata percentuale di nichel a causa della sua rarità, questo minerale non è utilizzato quale fonte di nichel
Alcuni esemplari di particolare bellezza sono ambiti dai collezionisti.