• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Annabergite

di Chimicamo
8 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
annabergite-chimicamo

annabergite-chimicamo

L’ annabergite è un minerale raro che presenta  cristalli luminosi verdi chiamato dai minatori  Nickel Bloom.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

È infatti costituita da arseniato di nichel ottaidrato, Ni3(AsO4)2 ·8 H2O che cristallizza nel sistema monoclino ed è isomorfa con la vivianite e l’eritrite.

È strettamente correlata alla cabrerite in cui una parte del nichel è sostituita dal magnesio.

I mineralogisti britannici Henry James Brooke e William Hallowes Miller nel 1852 diedero il nome a questo minerale dalla località del distretto di Annaberg in Sassonia Germania

Diffusione

È un minerale secondario che si forma dall’alterazione di rocce di cobalto e nichel in presenza di arseniuri e solfuri in depositi idrotermali analogamente alla niccolite.

È isostrutturale con un minerale in cui il nichel è sostituito da cobalto ovvero l’eritrite Co3(AsO4)2 ·8 H2O, detta Cobalt Bloom.

L’eritrite è di colore rosso brillante ed è spesso un minerale associato all’annabergite.

Quando lo ione nichel e lo ione cobalto si trovano si trovano in quantità uguali il colore risultante è grigio

I colori dei due minerali erano utilizzati dai minatori per individuare le vene del minerale.

Il nichel può essere parzialmente sostituito da calcio e in tal caso il minerale si chiama dudgeonite

Oltre che con l’eritrite si trova associata a minerali quali quarzo, limonite, fluorite, niccolite e skutterudite.

Esemplari di particolare interesse si trovano in Grecia dove si rinvengono piccoli cristalli di colore verde brillante. Si trova anche in Germania e Spagna, mentre in Nord America è presente in Canada e nello stato del Nevada.

Proprietà

È presente, in genere, sotto forma di microcristalli sottili e lamellari ed ha un colore che varia da verde mela a verde brillante. Può presentarsi di colore verde violaceo, grigio o rosa grigiastro.

  Pastiglie per la gola

Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 1.5 a 2.5 e un peso specifico da 3.0 a 3.1.

Usi

Nonostante l’elevata percentuale di nichel a causa della sua rarità, questo minerale non è utilizzato quale fonte di nichel

Alcuni esemplari di particolare bellezza sono ambiti dai collezionisti.

Tags: arseniatoarseniuroeritritefluoritelimoniteniccolitenichelquarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Niccolite

Prossimo Articolo

Microminerali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210