L' anidride fosforosa il cui nome è triossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Sebbene la formula sia P4O6 è spesso indicato con la sua formula minima P2O3 e denominato di conseguenza.
Proprietà
Ha una temperatura di fusione di 24°C. Allo stato solido si presenta sotto forma di cristalli solubili in acqua, solfuro di carbonio e benzene. È utilizzato quale intermedio nelle reazioni chimiche
Sintesi
La formazione di un ossido per la lenta combustione del fosforo era già nota nel diciottesimo secolo, e l'esistenza di un tale composto era conosciuta da Antoine-Laurent de Lavoisiere e Sir Humphry Davy
Quando una corrente d'aria secca, o di ossigeno, è fatta passare sopra del fosforo bianco solido, questo ossido si forma lentamente.
P4 + 3 O2 → 4 P2O3
A temperature più elevate, pari o superiore al punto di fusione del fosforo bianco, la velocità di formazione è elevata. Tuttavia il prodotto può contenere meno del 10% anidride fosforosa, con quasi l'80% di anidride fosforica mentre quantità di fosforo rimangono incombuste.
L'anidride fosforosa può essere preparata dalla reazione del tricloruro di fosforo con l'acido fosforoso:
PCl3 +H3PO 3 → P2O3 + 3 HCl
Reazioni
L'anidride fosforosa esposta alla luce si decompone lentamente secondo una reazione di dismutazione per dare fosforo e anidride fosforica
5 P4O6 → 2 P4 + 6 P2O5
Allo stato liquido, poco sopra alla temperatura di fusione, reagisce con l'acqua per dare acido fosforoso:
P4O6 + 6 H2O → 4 H3PO3
In presenza di acqua calda dà luogo alla formazione di acido fosforico e fosfina
P4O6 + 6 H2O → 3 H3PO4 + PH3
Dà luogo a combustione spontanea in presenza di cloro con emissione di una fiamma verde formando un liquido che per distillazione dà cloruro di fosforile e metafosforile:
P4O6 + 4 Cl2 → 2 POCl3 + 2 PO2Cl2