• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Americio

Elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi appartenente al blocco f e al 7° Periodo

di Chimicamo
28 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Americio-chimicamo

Americio-chimicamo

L’ americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi  con numero atomico 95 appartenente al blocco f e al 7° Periodo

Sommario nascondi
1 Storia
2 Proprietà
3 Composti
4 Applicazioni

Storia

Nel 1944 i chimici statunitensi Seaborg, James, Morgan e Ghiorso produssero l’americio bombardando con neutroni ad alta energia il plutonio 239. Si forma dapprima plutonio 240 che dopo un successivo bombardamento diventa plutonio 241. Quest’ultimo, tramite un decadimento β diventa americio 241.

Il tempo di dimezzamento del plutonio 241 è di 14.4 anni pertanto gli scienziati poterono analizzare l’americio 241 in piccole quantità.

L’americio fu il quarto elemento transuranico isolato. Si dibatté a proposito del suo nome ma alla fine la scelta cadde sul nome americio in onore dell’America anche perché esso si trova, nella Tavola Periodica, sotto l’europio. Quest’ultimo elemento appartiene ai lantanidi, ha numero atomico 63 e deve il suo nome al continente europeo.

  Elementi del blocco f

Proprietà

È un metallo solido di colore bianco-argenteo che diviene opaco a temperatura ambiente. Presenta numeri di ossidazione +4, +5 e +6 sebbene il più diffuso è +3.

Attualmente si conoscono 18 isotopi dell’americio di cui i più stabili hanno numero di massa rispettivamente 243 e 241 che hanno tempi di dimezzamento di 7370 anni e 432.2 anni rispettivamente. L’isotopo 241 emette particelle α in misura tripla rispetto al radio.

Composti

Il chimico Burris Cunningham alla fine del 1945 isolò il primo composto dell’americio ovvero l’idrossido in cui il metallo ha numero di ossidazione +3.

Successivamente si ottennero:

  • ossidi
  • alogenuri
  • carbonati
  • solfati

Studi più recenti hanno consentito la preparazione di:

  • nitruri
  • fosfuri
  • solfuri
  • composti binari con elementi del gruppo 16
  • composti binari con elementi del gruppo 15

Questi studi includono l’approfondimento sugli effetti della pressione nei confronti di superconduttori del tipo AnTGa5 dove:

An = Np, Pu, Am

T = Co, Rh, Ir

Applicazioni

Gli usi attuali e ipotizzati sono principalmente in quattro settori:

  1. fonte di neutroni
  2. sorgente di raggi γ
  3. fonte di radiazioni ionizzanti
  4. potenziale carburante per veicoli spaziali

L’uso più dell’americio è quale rivelatore di fumo dove il metallo è posto sotto forma di ossido. A seguito dell’emissione di particelle α le molecole dei gas presenti nell’aria si rompono con formazione di ioni. Questi ultimi, carichi elettricamente, contribuiscono al trasporto di corrente da un lato all’altro del rivelatore. Se il fumo entra nel rivelatore esso alcune delle particelle α e la corrente si interrompe. Ciò mette in moto un allarme.

Tags: attinidiElementi del 7° PeriodoElementi del blocco fisotopilantanidinettunioplutoniotempo di dimezzamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tetrametilsilano

Prossimo Articolo

Epimeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210