• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Almandino

di Chimicamo
30 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

almandino-chimicamo

almandino-chimicamo

L' almandino è un neosilicato appartenente al gruppo del granato costituito da un silicato di ferro (II) e alluminio e ha formula Fe3Al2(SiO4)3

Il mineralogista tedesco Georg Pawer, considerato il padre della mineralogia, nel 1546 attribuì questo nome al minerale da Alabanda. In questa antica città della Caria, Anatolia, dove oggi sorge Doğanyur venivano tagliate le gemme preziose dove, verosimilmente, era tagliato l'almandino

Diffusione

È spesso incorporato al micascisto che è una roccia metamorfica,  nelle rocce magmatiche nella diorite e nella pegmatite granitica  e come minerale sedimentario nei depositi alluvionali.

Si trova associato a biotite, muscovite, quarzo, staurolite, andalusite, orneblenda, epidoto, magnetite, nefelina, leucite e corindone.

L'almandino è un minerale molto comune e si trova in tutto il mondo. Alcuni dei migliori almandini incastonati in micascisti provengono dal Tirolo settentrionale. Mentre altri sono rinvenuti in Cina, Brasile, Nuovo Galles del Sud  in Australia, Repubblica Ceca.

Negli Stati Uniti gli esemplari più belli si trovano in Alaska mentre nello stato di New York vi è la più grande miniera di granati del mondo e da lì  provengono cristalli molto grandi ma grezzi. L'almandino si trova anche nel Connecticut, Massachusetts, Colorado, Nevada, North Caroline, Idaho e Maine.

LEGGI ANCHE   Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)

Subway Garnet

Un esemplare di grandi dimensioni del peso di oltre 4 kg si trova presso l'American Museum of Natural History di New York. Questo museo è situato fra la 79ª Strada e il Central Park nell'Upper West Side di Manhattan.

Secondo una prima ricostruzione il  cristallo bruno-rossastro sarebbe stato trovato durante gli scavi della metropolitana di New York nel 1885. Tuttavia, poiché la metropolitana di New York fu inaugurata nel 1900, 15 anni dopo la scoperta del Subway Garnet è possibile che la pietra sia stata rinvenuta nel corso di scavi fognari

Proprietà

Si presenta di colore dal rosso al marrone, a volte con una sfumatura di viola e a volte un rosso abbastanza scuro da sembrare nero.

Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 6.5 a 7.5 e un peso specifico di 4.3 maggiore rispetto agli altri minerali del gruppo dei granati.

Usi

È una pietra ambita dai collezionisti ed è anche usata nella creazione di gioielli, in particolare pendenti, orecchini e anelli.

Da un punto di vista industriale è utilizzata quale abrasivo e in piccoli grani usata per ottenere la carta vetrata

Ti potrebbe interessare

  • Ortoclasio
  • Caolinite
  • Bauxite
  • Vesuvianite
  • Topazio
Tags: abrasivicorindonemagnetitemuscovitenefelinaquarzosilicati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo 7 (Mn, Tc, Re, Bh)

Prossimo Articolo

Cistina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210