• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Alluminuro di titanio

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Alluminiuro di titanio-chimicamo

Alluminiuro di titanio-chimicamo

play icon Ascolta

L' alluminuro di titanio è un composto intermetallico che ha una struttura cristallina ordinata a lungo raggio. Esso mostra proprietà peculiari, come l'aumento della resistenza allo snervamento all'aumentare della temperatura, solitamente fino alla temperatura di fusione

Sono noti tre composti intermetallici titanio–alluminio: γ-TiAl, α2-Ti3Al e TiAl3

ADVERTISEMENTS

Di queste fasi, solo quella completamente lamellare e quella quasi completamente lamellare, costituita da γ-TiAl e α2-Ti3Al hanno numerose applicazioni.

La lega di alluminuro di titanio che mostra ottime proprietà, infatti, contiene fasi che hanno γ-TiAl come base e α2-Ti3Al distribuito nella matrice.

Proprietà

I compositi a matrice intermetallica rinforzati con particelle di ceramica generalmente possiedono una resistenza e una rigidità specifica ancora molto elevate, una maggiore resistenza allo scorrimento e una migliore tenacità.

Le proprietà meccaniche possono essere migliorate aggiungendo elementi sostitutivi come il cromo, nonché elementi interstiziali come carbonio e boro.

Le leghe a base di alluminuro di titanio possono essere realizzate mediante l'uso di processi di fusione o di metallurgia delle polveri e trattamenti termici.

Le leghe TiAl bifase presentano bassa densità, eccellente resistenza alle alte temperature e buona resistenza all'ossidazione. Tuttavia sono piuttosto fragili a temperatura ambiente e hanno una tenacità alla frattura relativamente bassa. Costituiscono una delle poche classi di materiali emergenti che hanno il potenziale per essere utilizzati applicazioni strutturali impegnative a temperature elevate e in ambienti particolari.

LEGGI ANCHE   Ceramiche

Usi

Le leghe di alluminuro di titanio hanno il potenziale per sostituire i materiali più pesanti nelle applicazioni strutturali ad alta temperatura come i componenti dei motori automobilistici e aerospaziali. Ciò è dovuto alla loro:

  • bassa densità inferiore a quella della maggior parte degli altri intermetallici
  • elevata temperatura di fusione
  • eccellente resistenza a temperatura elevata
  • alto modulo
  • resistenza all'ossidazione
  • favorevoli proprietà di scorrimento

Ti potrebbe interessare

  • Titanite
  • Zirconio
  • Wollastonite
  • Vetroceramica
  • Vanadio
Tags: alluminioceramichecomposti intermetallicititanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bicarbonato

Prossimo Articolo

Calcio: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210