• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Allumina: elettrolisi

di Chimicamo
7 Maggio 2022
in Chimica Generale, Elettrochimica
A A
0
Allumina-elettrolisi-chimicamo

Allumina-elettrolisi-chimicamo

play icon Ascolta

L' allumina è il nome comune dell'ossido di alluminio da cui il metallo è ottenuto per elettrolisi. Il processo attraverso il quale può essere ottenuto il metallo è noto come processo Hall- Heroult  e costituisce la base dell'industria dell'alluminio.

L'ossido di alluminio che, unitamente alla criolite, viene sfruttato per effettuare l'elettrolisi viene estratto dalla bauxite è un minerale rosso-bruno e costituisce la principale fonte di ossido di alluminio in quanto ne contiene dal 30-54% oltre a impurità quali silicati, ossidi di ferro e ossido di titanio.  

Processo Bayer

La bauxite viene trattata con idrossido di sodio a una temperatura di 150-200 °C; a queste temperature l'ossido di alluminio, in presenza di alti valori di pH si dissolve in alluminato Na[Al(OH)4] secondo la reazione:

Al2O3 + 2 NaOH + 3 H2O → 2 Na[Al(OH)4]

mentre gli altri componenti della bauxite non si solubilizzano. La soluzione viene chiarificata per eliminare le impurità solide e successivamente raffreddata. L'idrossido di alluminio precipita secondo la reazione:

Na[Al(OH)4] →  Al(OH)3 + NaOH

Successivamente si porta a una temperatura di 980 °C alla quale l'idrossido di alluminio si decompone in ossido di alluminio secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

2 Al(OH)3 →  Al2O3 + 3 H2O

Tale processo è noto come processo Bayer; l'ossido di alluminio così ottenuto viene utilizzato nel processo Hall- Heroult. Il processo viene condotto  su un elettrolita costituita essenzialmente da criolite Na3AlF6 in cui è disciolta allumina anidra. Affinché il bagno sia fuso, la cella opera a 960-980 °C: l'alluminio, il cui punto di fusione è 660 °C viene ottenuto allo stato liquido e, a causa del suo peso specifico maggiore di quello del bagno si stratifica sul fondo della cella. La figura

Na3AlF6 Al2O3 phase diagram greek.svg

che riproduce il diagramma di fase binario criolite-allumina mostra un eutettico a 962 °C in corrispondenza del 10% di allumina. Nella pratica, il tenore di allumina presente nel bagno viene mantenuto tra circa il 2 e circa il 7% mediante aggiunte periodiche di allumina, per reintegrare quella consumata durante i processi elettrodici.

Reazioni

Nella cella di elettrolisi agli elettrodi avvengono le semireazioni:

Semireazione catodica: 4 Al3+ + 12 e– → 4 Al   (semireazione di riduzione)

Semireazione anodica: 6 O2- →  3 O2 + 12 e–   (semireazione di ossidazione)

La reazione complessiva è pertanto:

4 Al3+ + 6 O2- →  4 Al   + 3 O2

La purezza dell'allumino, ottenuta con tale processo, varia dal 99.5 al 99.9 %. Nel caso si voglia ottenere un grado di purezza maggiore si procede a raffinazione.

LEGGI ANCHE   Cristalli liquidi

Ti potrebbe interessare

  • Voltametro di Hofmann
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
  • Trifluoruro di azoto
  • Tensione di decomposizione
  • Sodio boroidruro
Tags: diagrammi di faseelettrolisiidrossido di alluminioprocesso Bayer

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tecnologie di lavorazione dei polimeri

Prossimo Articolo

Processi di separazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210