• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Allume di potassio

di Chimicamo
25 Agosto 2021
in Chimica Generale
A A
0
Allume-di-potassio-chimicamo

Allume-di-potassio-chimicamo

L’allume di potassio, noto anche come allume di rocca, è un solfato metallico. È  costituito da ioni potassio, alluminio e solfato in rapporto di 1:1:2 e la sua formula è KAl(SO4)2. Si trova abitualmente in forma dodecaidrata KAl(SO4)2 ·12 H2O.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Preparazione
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

L’allume di potassio è un solido cristallino bianco, solubile in acqua e poco solubile in etanolo e acetone. Le sue soluzioni acquose sono acide a causa dell’idrolisi del solfato di alluminio.

Ha una temperatura di fusione di 92°C e a seguito di riscaldamento a circa 227 °C perde la sua acqua di idratazione rigonfiandosi:

KAl(SO4)2 ·12 H2O → KAl(SO4)2 +12 H2O

Per successivo riscaldamento si decompone in solfato di potassio, ossido di alluminio, anidride solforosa e ossigeno:

4 KAl(SO4)2 → 2 K2SO4 + 2 Al2O3 + 6 SO2 + 3 O2

Preparazione

L’allume di potassio era ottenuto dal minerale alunite ma attualmente è ottenuto solubilizzando una miscela equimolare di solfato di potassio e solfato di alluminio idrato in una piccola quantità di acqua contenente acido solforico. Si esegue successivamente una cristallizzazione e si separano i cristalli ottaedrici di allume di potassio:

K2SO4 + Al2(SO4)3· 18 H2O + 6 H2O → 2  KAl(SO4)2 ·12 H2O

Reazioni

L’allume di potassio in presenza di idrossido di ammonio dà luogo alla formazione di idrossido di alluminio, solfato di ammonio e idrossido di potassio:

KAl(SO4)2 ·12 H2O + 4 NH4OH → Al(OH)3 + 2 (NH4)2SO4 + KOH + 12 H2=

Esso in presenza di carbonato di sodio dà di solfato di sodio, solfato di potassio, idrossido di alluminio e biossido di carbonio:

2 KAl(SO4)2 ·12 H2O + 3 Na2CO3 → 2 Al(OH)3 + 3 Na2SO4 + K2SO4 + 3 CO2 + 21 H2O

In presenza di bicarbonato di sodio dà luogo alla formazione di solfato di sodio, solfato di potassio, idrossido di alluminio e biossido di carbonio:

  La chimica : impossibile farne a meno

2 KAl(SO4)2 ·12 H2O + 6 NaHCO3 → 2 Al(OH)3 + 3 Na2SO4 + K2SO4 + 6 CO2 + 24 H2O

Usi

L’allume di potassio viene usato:

  • per favorire la guarigione di piccole ferite
  • per alleviare il prurito provocato da punture di insetti
  • dopo la rasatura per coagulare piccoli tagli
  • nei pediluvi
  • come deodorante
  • in alcuni tipi di dentifrici
  • come componente acida in alcuni tipi di lievito
  • come componente in alcuni prodotti depilatori
  • per accelerare la guarigione di afte
  • per ridurre la sudorazione senza lasciare tracce o aloni
Tags: allume di roccacreme depilatoriedecomposizionedentifricideodorantiproprietà

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Effetto elettromerico

Prossimo Articolo

Salda d’amido

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Superbasi

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210