• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Agata

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Agata-chimicamo

Agata-chimicamo

L' agata è una formazione rocciosa costituita da calcedonio formata nel corso di migliaia di anni all'interno dei vuoti esistenti di altre rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche che contengono acque sotterranee ricche di silice. Il calcedonio è una varietà microcristallina di silice composta da finissime concrezioni di quarzo e moganite

L'agata è presente in tutti gli ambienti minerali, ma è più diffusa nelle rocce magmatiche come il basalto.

Il filosofo e naturalista greco Teofrasto tra il IV e il III secolo attribuì il nome dal greco ἀχάτης antico nome del fiume siciliano Dirillo si trovarono pietre di agata.

ADVERTISEMENTS

Diffusione

Si trova spesso associata a ematite, goethite, calcite, quarzo e alluminosilicati. Si trova in tutto il mondo e, in particolare, nei luoghi con attività vulcanica passata o presente. È presente nelle località costiere o nei laghi.

È particolarmente diffusa in Germania, Brasile, Uruguay e negli Stati Uniti particolarmente in Arizona. A seconda delle condizioni fisico-chimiche specifiche come temperatura, pH, concentrazione di SiO2, e contenuto di oligoelementi il processo di cristallizzazione procede in modo complesso. Si ottengono così diverse varietà di agata, come ad esempio: a bande, a fortezza, muschiata, a occhio, dendritica, blue lake

LEGGI ANCHE   Legami doppi e tripli

Proprietà

Le agate possono mostrare un'ampia varietà di colori vividi e multipli dovuti a tracce di ossidi di ferro, manganese, titanio, cromo, nichel. Si  presenta infatti  in colori dal marrone al  bianco, rosso, grigio, rosa, nero e giallo. I colori sono causati da impurità e si presentano come bande alternate all'interno dell'agata.

L'agata presenta una struttura zonata visibile a occhio nudo a causa di una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone. Ha un peso specifico di 2.6 e una durezza, nella scala di Mohs, da 6.5 a 7.0

Usi

L'agata è  una pietra semipreziosa e considerata come amuleto e, in cristalloterapia, in grado di agire sia sulla salute che in campo spirituale. È comunque una pietra versatile e spesso, a causa dei suoi colori, ambita dai collezionisti. A causa della sua porosità la maggior parte delle agate dai colori spettacolari vendute nel commercio di pietre preziose sono state tinte

Ti potrebbe interessare

  • Nefelina
  • Stibnite
  • Scala di Mohs
  • Peridotite
  • Niccolite
Tags: calciteematitegoethitequarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210