• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acquoioni

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Generale
A A
0

Acquoioni-chimicamo

Acquoioni-chimicamo

I cationi o gli  anioni interagiscono con un certo numero di molecole di acqua formando specie idrate dette acquoioni. Il numero di molecole di acqua coordinate è detto numero di idratazione.

Le molecole di acqua si dispongono attorno alla specie in questione secondo una precisa geometria. Ad esempio lo ione Cr3+ in soluzione interagisce con sei molecole di acqua e queste si dispongono ai vertici di un ottaedro come mostrato in figura:

 

acquoioni 1Il complesso di molecole di acqua è detto prima sfera di idratazione.

 

acquoioni 1Inoltre ciascuna di queste molecole può legarsi ad altre molecole di solvente, per mezzo di legami a idrogeno, per dar luogo a una seconda sfera di idratazione.

Non è possibile determinare con esattezza il numero di molecole di questa seconda sfera; esse sono certamente legate meno saldamente di quelle della prima sfera.
Tutti i cationi nell'acqua sono idratati e per parecchi di essi, ad esempio Ni2+, Fe2+, Co3+, Mg2+ , la prima sfera di idratazione è ottaedrica (numero di idratazione uguale a sei).

Alcuni cationi come K+, Be2+, hanno, invece quattro molecole nella prima sfera di idratazione e queste si trovano probabilmente ai vertici di un tetraedro.
Come i cationi, anche gli anioni sono idratati e anche per essi si dovrà parlare di una prima e di una seconda sfera di idratazione.
Ovviamente in questo caso le molecole di acqua si affacciano verso lo ione negativo con la parte positiva del dipolo, ovvero dalla parte degli idrogeni.

Gli ioni idratati sono detti acquoioni e si rappresentano o con il numero di molecole di acqua che compete loro o con il suffisso “aq”: ad esempio l'acquoione cobalto (III) si può simboleggiare [Co(H2O)6]3+ oppure Co3+(aq).

Acquoioni allo stato solido

Gli acquoioni esistono, ad esempio come cationi dei sali, anche allo stato solido.
Per esempio il perclorato di nichel (II) esaidrato Ni(ClO4)2⋅ 6 H2O ha un reticolo cristallino costituito da acquoioni nichel [Ni(H2O)6]2+ e ioni perclorato  ClO4–. Un acquoione particolare è lo ione idrogeno: a causa della sua elevata densità di carica esso è capace di interagire fortemente con le molecole di solvente.
E' stato dimostrato che molti acidi solidi idrati del tipo HX⋅ H2O sono un realtà costituiti da H3O+ e X–. Lo ione H3O+ detto ione ossonio ha una geometria piramidale interpretabile in termini di ibridazione sp3 dell'atomo di ossigeno

LEGGI ANCHE   Tavola periodica e periodicità

 

acquoioni 1C'è ragione di credere che in soluzione acquosa lo ione H3O+ si idrati ulteriormente legandosi ad tre molecole di acqua attraverso ponti di idrogeno. Lo ione idrogeno nell'acqua dovrebbe essere rappresentato più realisticamente come H9O4+. Le molecole di acqua sono legate più o meno fortemente a seconda della natura dello ione . La grandezza che fornisce una misura precisa delle entità di tali interazioni è il calore di idratazione
, cioè il calore svolto nella reazione:
A+(g) + H2O (l) → A+(aq)

Tale energia non può essere ricavata direttamente ma attraverso metodi termochimici.

Calore di idratazione

Si riportano i valori dei calori di idratazione di alcuni ioni gassosi a 25°:

Ione kcal/mol Ione kcal/mol
H+ 258 Cu2+ 500
Li+ 121 Al3+ 1109
Na+ 95 Cr3+ 1047
K+ 75 Fe3+ 1041
Ag+ 112 F– 121
Be2+ 591 Cl– 90
Mg2+ 456 Br– 82
Zn2+ 485 I– 71
Cr2+ 440 S2- 330
Ni2+ 500

 

Si nota che in generale l'energia dell'interazione ione solvente cresce al crescere della carica elettrica e al diminuire del raggio dello ione.

Confrontando inoltre i valori del calore di idratazione degli ioni di metalli alcalini e alcalino-terrosi  in funzione del raggio ionico si osserva che, a parità di carica elettrica, il calore di idratazione diminuisce al crescere delle dimensioni dello ione.

Ioni metallici contenenti elettroni d

Per ioni metallici contenenti elettroni d concorre anche la stabilizzazione del campo cristallino il cui contributo è dell'ordine di qualche decina di kcal/mol contro le diverse centinaia di kcal/mol complessive.  L'introduzione di ioni provoca sostanziali modifiche nella struttura dell'acqua a causa di due fattori contrastanti:

1)      L'idratazione di prima e seconda sfera crea un ordinamento delle molecole del solvente intorno ai nuclei rappresentati dagli ioni

2)      La costituzione dello ione idrato avviene a spese del solvente ordinato disturbandone la struttura preesistente.

A seconda del tipo di ione può prevalere l'effetto strutturante o destrutturante. In generale ioni di piccole dimensioni e carica elevata hanno un effetto mentre ioni di grosse dimensioni e piccola carica hanno un effetto destrutturante.

Ti potrebbe interessare

  • Reticolo cubico semplice
  • Energia reticolare
  • Cloruro di cesio
  • Carbonato
  • Zeoliti
Tags: calore di idratazionemetalli alcaliniraggio ionicoreticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coefficiente di attività degli elettroliti

Prossimo Articolo

Solventi aprotici: reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210