• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acqua regia

di Chimicamo
23 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acqua regia- chimicamo

Acqua regia- chimicamo

L’ acqua regia è una miscela costituita da acido nitrico concentrato e acido cloridrico concentrato in rapporto tra volumi di 1:3.

Sommario nascondi
1 Usi
2 Reazioni
3 Storia

Il nome di acqua regia fu dato a questa miscela dagli alchimisti in quanto era in grado di solubilizzare l’oro che era considerato il “re” dei metalli e altri metalli detti nobili in quanto sono in grado di essere resistenti alla ossidazione.

L’acqua regia è usata nell’ambito dell’analisi chimica qualitativa per via umida di un campione incognito solido che deve essere preventivamente solubilizzato.

Per mandare in soluzione il campione si procede dapprima all’attacco con acqua fredda e, in caso di insuccesso con acqua calda, poi con acqua acidulata.

Se tutti questi tentativi vanno a vuoto si usa l’acqua regia ed in caso di ulteriore insuccesso una miscela solfonitrica costituita da acido nitrico e acido solforico concentrati in rapporto di 1:3.

Usi

L’acqua regia è inoltre utilizzata per la dissoluzione di alcuni minerali di ferro, alcune rocce fosfatiche, alcune leghe ed in particolare della lega nichel–cromo e di solfuri poco solubili come quelli di mercurio, arsenico, cobalto e piombo.

L’acqua regia trova inoltre utilizzo per la pulizia della vetreria di laboratorio contaminata. In particolare è usata per la pulizia di tubi per NMR e preferita alla miscela cromica in quanto l’uso di quest’ultima può comportare la presenza di tracce di ioni cromo che presentano paramagnetismo e possono inficiare gli spettri. L’acqua regia va preparata sempre di fresco e dopo l’utilizzo deve essere smaltita neutralizzandola con sodio bicarbonato. Si deve evitare di conservare la miscela in un contenitore chiuso in quanto si possono verificare esplosioni.

Reazioni

Dalla reazione tra acido nitrico e acido cloridrico si forma infatti il cloruro di nitrosile che è un gas giallognolo peraltro tossico e cloro gassoso secondo la reazione:

HNO3(aq) + 3 HCl(aq) → NOCl(g) + Cl2(g) + 2 H2O(l)

Il cloruro di nitrosile può decomporsi in monossido di azoto e cloro secondo la reazione:

  Acidi minerali

2 NOCl(g) → 2 NO(g) + Cl2(g)

Il monossido di azoto reagisce con l’ossigeno presente nell’aria per dare biossido di azoto:

2 NO(g) + O2(g) →2 NO2(g)

Se l’acqua regia viene conservata in un recipiente chiuso la formazione dei gas porta all’aumento di pressione all’interno dello stesso con il pericolo di un’esplosione.

La dissoluzione dell’oro in acqua regia è dovuta alla reazione:

Au + HNO3 + 3 HCl → HAuCl4 + NO + 2 H2O

a seguito della quale si ottiene l’acido cloroaurico il cui nome I.U.P.A.C. è acido tetracloroaurico. Quest’ultimo è un acido forte da cui si può ottenere oro puro tramite elettrolisi.

Storia

A molti elementi o composti è associato un periodo storico o un evento particolare a dimostrazione di come la chimica sia parte integrante della storia dell’umanità.

L’acqua regia e il suo fruttuoso utilizzo si collega al triste periodo storico dell’invasione nazista in Danimarca. I due fisici tedeschi Max von Laue, antinazista e vincitore del premio Nobel della fisica nel 1914 e James Franck di origini ebraiche vincitore del premio Nobel della fisica nel 1925 riuscirono a far recapitare le loro medaglie in Danimarca al collega Niels Bohr per salvarle dai nazisti.

Quando il 9 aprile 1940 avvenne l’occupazione della Danimarca da parte delle truppe tedesche i collaboratori di Bohr che nel frattempo di era rifugiato in Svezia compresero che le medaglie dovevano in qualche modo essere sottratte alle razzie naziste. Fu allora che intervenne il chimico ungherese George Charles de Hevesy dissolvendo le due medaglie in acqua regia. George Charles de Hevesy dopo tre anni ricevette il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sui radioisotopi. La boccetta con il suo prezioso contenuto rimase per cinque anni nel laboratorio fin quando, a guerra finita, lo stesso de Hevesy ottenne nuovamente l’oro delle medaglie che inviò alla Nobel Foundation di Stoccolma che ricostituì le medaglie che furono rese ai grandi fisici.

Una storia finita bene grazie alla scienza, all’arguzia e al coraggio di un grande chimico.

Tags: acido cloridricoacido nitricocloruro di nitrosilemiscela cromica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ammoniaca

Prossimo Articolo

Soluzione piranha

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210