• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acqua pesante

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Acqua pesante-chimicamo

Acqua pesante-chimicamo

L' acqua pesante, detta anche ossido di deuterio, contiene solo deuterio ed è indicata come 2H2O o come D2O. Si trova in natura in quantità irrisorie rispetto a quella che contiene il protio e, poiché il deuterio è un isotopo stabile, lo è anche l'acqua pesante che pertanto non è radioattiva.

Il chimico statunitense Gilbert Lewis nel 1933, a due anni dalla scoperta del deuterio, isolò per la prima volta l'acqua pesante

L'idrogeno si presenta sotto tre forme isotopiche che, per la loro importanza, assumono nomi diversi contrariamente agli altri atomi per i quali gli isotopi vengono solo indicati tramite numero atomico e numero di massa.

Gli isotopi dell'idrogeno sono il protio che ha un solo protone e nessun neutrone, il deuterio che ha un protone e un neutrone e il tritio che ha un protone e due neutroni.

isotopi dell'idrogeno

I due isotopi stabili sono il protio che ha un'abbondanza relativa del 99.985% e il deuterio che ha un'abbondanza relativa dello 0.015%.

 

Proprietà

La sostituzione dell'idrogeno con il deuterio varia le proprietà chimiche e fisiche dell'acqua pesante rispetto all'acqua come, ad esempio temperatura di congelamento, di ebollizione, densità e pH.

LEGGI ANCHE   Reazioni con sviluppo di gas

A pressione atmosferica, ha una temperatura di ebollizione di 101.4 °C rispetto all'acqua che ha una temperatura di ebollizione di 100°C. Grazie a questa differenza può essere prodotta per distillazione sebbene il processo sia lungo e necessiti di colonne con elevato numero di piatti.

Oltre che per via elettrolitica l'acqua pesante è prodotta tramite il processo Girdler che si basa su uno scambio isotopico tra H2S e H2O.

ADVERTISEMENTS

Usi

L'acqua pesante è utilizzata quale:

  • moderatore dei neutroni nei reattori nucleari ad acqua pesante
  • solvente deuterato
  • fonte di deuterio per ottenere isotopi marcati selettivamente.
  • E' usata per avere indicazioni relative ai meccanismi di reazione e per la spettroscopia NMR

Da essa si possono inoltre ottenere farmaci deuterati alcuni dei quali già approvati in quanto possono essere metabolizzati in maniera diversa rispetto a farmaci già noti.

Ti potrebbe interessare

  • Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria
  • Separazione tra fasi
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Olio per motori
  • Zimasi
Tags: densitàdeuteriodistillazioneidrogenoisotopipH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tocoferolo acetato

Prossimo Articolo

Disprosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210