• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acqua ossigenata

di Chimicamo
2 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

acqua ossigenata-chimicamo

acqua ossigenata-chimicamo

L' acqua ossigenata il cui nome I.U.P.A.C. è perossido di idrogeno ha formula H2O2 e, come in tutti i perossidi ,l'ossigeno ha numero di ossidazione – 1.

Infatti nella molecola è presente il gruppo perossidico formato da due atomi di ossigeno legati da un legame covalente – O – O – .

Proprietà

La geometria molecolare non è planare: i legami O-H formano un angolo diedro di 111°

ADVERTISEMENTS

 

h2o2 molecule sm 1Il perossido di idrogeno è un liquido sciropposo incolore, con punto di ebollizione di 152.1 °C a causa della presenza di legame a idrogeno più forti rispetto a quelli presenti nell'acqua e punto di congelamento di – 0.89 °C.

Decomposizione

A temperatura ambiente si decompone in presenza di molti ioni di metalli pesanti, in particolare il ferro, presenti anche in tracce, secondo la reazione:

2 H2O2 = 2 H2O + O2     

Questo processo è termodinamicamente favorito: infatti ΔH = – 98.2 kJ/mol e ΔS = 70.5 J/mol K. La velocità di decomposizione dipende dalla temperatura.

L'aumento della temperatura causato dalla esotermicità della reazione rende il sistema ancora meno stabile provocando una reazione di dissociazione a catena.

Proprietà acido-base

In soluzione acquosa diluita l'acqua ossigenata è più acida dell'acqua:

H2O2 ⇌  H+ + HO2–  K = 1.5 ∙ 10-12 a 20°C

L'acqua ossigenata pura ha un pH di 6.2

Proprietà ossido-riduttive

Poiché il numero di ossidazione dell'ossigeno nel composto è – 1 ovvero uno stato intermedio tra O (esibito dall'ossigeno elementare) è – 2 tipico dell'ossigeno nei composti il perossido di idrogeno può funzionare sia da riducente che da ossidante.

LEGGI ANCHE   Cloruro di nitrosile

Le proprietà ossidoriduttive del perossido di idrogeno in soluzione acquosa sono rilevabili dai seguenti potenziali:
H2O2  + 2 H+ + 2 e– ⇌ 2 H2O   E° = + 1.77 V

O2 + 2 H+ + 2 e– ⇌  H2O2         E° = + 0.68 V

Da essi risulta che il perossido di idrogeno è un forte agente ossidante e mostrerà un comportamento riducente solo nei confronti di agenti ossidanti molto forti come MnO4–.

La concentrazione di una soluzione acquosa di acqua ossigenata viene spesso espressa in volumi: ad esempio come soluzione disinfettante è usata una soluzione a 12 volumi.

Tale titolo si riferisce al volume di ossigeno che si sviluppa dalla decomposizione di 1 Litro di soluzione misurato a 0°C a alla pressione di 1 atm: una soluzione di acqua ossigenata a 12 volumi sviluppa quindi 12 L di O2 nelle condizioni indicate.

Sintesi

Per la sua sintesi si può ricorrere all'ossidazione anodica dell'acido solforico con formazione dell'acido perossidisolforico H2S2O8:

2 HSO4– → S2O82- + 2 H+ + 2 e–

L'acido perossidisolforico viene poi idrolizzato ad acido perossimonosolforico, H2SO5 detto acido di Caro secondo la reazione:

H2S2O8 + H2O → H2SO5 + H2SO4

L'idrolisi di quest'ultimo conduce a perossido di idrogeno:

H2SO5 + H2O → H2SO4 + H2O2

Usi

Molteplici sono gli usi dell'acqua ossigenata: è usata come disinfettante per escoriazioni, ferite e ulcere in quanto dal un lato agisce da ossidante denaturando le proteine, dall'altro la formazione di ossigeno gassoso ( le tipiche bollicine che si vedono quando essa va a contatto con la pelle) pulisce meccanicamente la ferita eliminando eventuali batteri.

L'acqua ossigenata può essere usata come decolorante ; è necessario utilizzarla in soluzioni diluite.

Ti potrebbe interessare

  • Bromato di potassio
  • Acido idrazoico
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Tioli e tioeteri
Tags: acido di Carometalli pesantiossidantireazioni di decomposizioneriducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210