L’acido ammidosolfonico o acido solfammico è un acido che ha formula NH2SO3H in cui lo zolfo presenta numero di ossidazione +6.
In esso lo zolfo è legato a un gruppo -NH2, a un gruppo -OH e a due atomi di ossigeno tramite doppio legame

Proprietà del’acido solfammico
È un solido cristallino bianco solubile in acqua e in dimetilformammide. Non è igroscopico e pertanto può essere utilizzato come standard primario per standardizzare le soluzioni basiche. Esso è un acido moderatamente forte che presenta una costante di dissociazione Ka pari a 0.101. In forma solida si presenta in forma zwitterionica in cui l’azoto è legato a tre atomi di idrogeno e assume quindi una carica positiva mentre l’ossigeno è deprotonato e ha una carica negativa.
Sintesi
Può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche facendo reagire:
- idrossilammina con anidride solforosa:
NH2OH + SO2 → NH2SO3H
- acetone ossima con anidride solforosa e acqua:
(CH3)2C=NOH + SO2 + H2O → NH2SO3H + (CH3)2C=O
- urea con anidride solforosa e acido solforico in un processo a due stadi:
(NH2)2C=O + SO3 → (NH2)(NHSO3H)C=O
(NH2)(NHSO3H)C=O + H2SO4 → CO2 + 2 NH2SO3H
Reazioni
Reagisce con:
- acido nitroso per dare azoto e bisolfato:
NH2SO3H + HNO2 → N2 + HSO4– + H+ + H2O
- acido nitrico per dare ossido nitroso e bisolfato:
NH2SO3H + HNO3 → N2O + HSO4– + H+
- basi con le quali si deprotona:
NH2SO3H + OH– → NH2SO3– + H2O
Usi
L’acido solfammico rimuove la ruggine dai metalli e la sua soluzione è meno corrosiva nei confronti dei metalli rispetto ad altri acidi minerali come l’acido cloridrico.
È preferibilmente utilizzato rispetto all’acido cloridrico per la sua sicurezza infatti non forma cloro gassoso se miscelato con prodotti a base di ipoclorito contenuto nella candeggina, come avviene con altri acidi. Rimuove l’eccesso di nitruri utilizzati nelle reazioni di diazocopulazione nella produzione di coloranti e pigmenti. Agisce da catalizzatore nelle reazioni di esterificazione e nella sintesi di composti β-ammino carbonilici da ammine, acetofenone e aldeidi
Inoltre è usato quale erbicida.