Acido perclorico: sintesi, usi

L’acido perclorico ha formula HClO4 ed è un acido minerale tra i più forti conosciuti con una costante Ka dell’ordine di 10-10 che lo fa classificare come un superacido.

Le soluzioni concentrate, incolori e inodori, sono circa al 70% m/m in quanto l’acido forma una miscela azeotropica con l’acqua in cui è presente circa il 72.5% di acido.

Alla temperatura di circa 150°C l’acido perclorico, in cui il cloro ha numero di ossidazione +7, mostra elevate capacità ossidanti. A  temperatura ambiente invece esibisce solo le sue proprietà acide.

Si disidrata quando è mescolato a una soluzione di acido solforico concentrato, anidride acetica o al pentossido di fosforo. Si forma l’acido perclorico anidro che è altamente instabile e può dar luogo ad esplosioni o a reazioni di combustione se si trova a contatto con molte sostanze organiche.

Sintesi dell’acido perclorico

Esso è altamente corrosivo, può essere sintetizzato in laboratorio mescolando a caldo perclorato di ammonio aggiungendo, quando la soluzione raggiunge una temperatura di 80°C, acido cloridrico e la soluzione è portata a una temperatura di 135-140°C per circa 30’.

La reazione complessiva di sintesi dell’acido perclorico è la seguente:

34 NH4ClO4 + 36 HNO3 + 8 HCl  → 34 HClO4 + 4 Cl2 + 35 N2O + 73 H2O

Un altro metodo di sintesi prevede la reazione del perclorato di bario con acido solforico secondo la reazione:

Ba(ClO4)2 + H2SO4 → BaSO4 + 2 HClO4

che dà il solfato di bario che precipita e l’acido perclorico.

A livello industriale l’acido perclorico è ottenuto dalla reazione tra perclorato di sodio e acido cloridrico:

NaClO4 + HCl → HClO4 + NaCl

Dalla miscela di reazione l’acido è separato per distillazione.

Usi

La sua produzione è aumentata in quanto esso è utilizzato per ottenere di perclorato di ammonio usato come combustibile per razzi

La titolazione degli amminoacidi può essere fatta con una soluzione di acido perclorico in acido acetico.

Esso è usato per pulire i diamanti, per l’ossidazione di composti organici, nell’industria dei computer, in applicazioni elettroniche e come solvente di metalli e leghe.

Trova largo utilizzo nell’ambito della chimica analitica ed è usato, tra l’altro, nella determinazione del cromo, del silicio nel ferrosilicio e dello zolfo nel legno.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...