• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido ortosilicico

di Chimicamo
31 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
acido ortosilicico - chimicamo

acido ortosilicico - chimicamo

L’ acido ortosilicico Si(OH)4 è uno dei composti più importanti del silicio costituendo la specie di partenza per la silice e i silicati che sono le sostanze più abbondanti sulla crosta terrestre.

Sommario nascondi
1 Dimerizzazione
2 Sintesi
3 Usi

È presente nei mari, nei fiumi e nel suolo in concentrazione di poche ppm. Tuttavia  svolge un ruolo chiave nel ciclo continentale del silicio attraverso i processi biotici e abiotici.

In esso il silicio, che ha numero di ossidazione +4, si trova al centro di un tetraedro equilatero in cui i gruppi -OH si trovano ai vertici.

Dimerizzazione

Esso è debolmente acido avendo un valore di pKa di 9.8 e tende a dimerizzare secondo la reazione di condensazione:

dimero

e successivamente a dare trimeri sia lineari che ciclici detti trisilossani, e tetrameri detti tetrasilossani che costituiscono i mattoni di partenza per ottenere silice mesoporosa, zeoliti, gel di silice e siliconi materiali scarsamente solubili in acqua.

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra il tetrafluoruro di silicio con acqua da cui si ottiene acido ortosilicico e acido fluorosilicico:

3 SiF4 + 4 H2O → Si(OH)4 + 2 H2SiF6

Diversi esteri dell’acido silicico sono liquidi termicamente stabili impiegati come lubrificanti e fluidi idraulici

Usi

Uno dei maggiori usi dell’acido ortosilicico è nel campo agricolo. Il ruolo del silicio è infatti incredibilmente vasto e variegato. Il biossido di silicio non ha  attività biologica non riuscendo a penetrare all’interno delle cellule. È  quindi utilizzato l’acido ortosilicico che è assimilato dalle piante e trasportato dalla linfa. In seguito, dopo evaporazione e perdita d’acqua, polimerizza sotto forma di gel colloidale. Questo si accumula soprattutto nelle strutture cellulari più superficiali delle foglie, dei gambi e della frutta.

  Risonanza magnetica nucleare

L’acido ortosilicico è l’unica fonte si silicio approvata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ed è pertanto usato negli integratori alimentari. Esso contribuisce a legare il calcio nelle ossa, nella sintesi del collagene  e produzione di elastina

Tags: lubrificantisilicatisiliciozeolite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Gel di silice

Prossimo Articolo

Ribosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210