Acido ortoperiodico: proprietà, sintesi, reazioni

L’acido ortoperiodico è un ossiacido dello iodio che ha numero di ossidazione +7 e formula H5IO6 ed è spesso denominato come acido periodico. Tuttavia quest’ultima dicitura porta a una certa confusione perché con il nome di acido periodico è indicato anche l’acido metaperiodico HIO4

acido ortoperiodico
acido ortoperiodico

Nell’acido ortoperiodico lo iodio è legato tramite legame doppio a un atomo di ossigeno e tramite legame semplice a cinque gruppi -OH.

I sali derivanti sono gli ortoperiodati come l’ortoperiodato di potassio K5IO6.

 

Proprietà

È un solido cristallino bianco solubile in acqua e alcoli sensibile all’umidità e alla luce
L’acido ortoperiodico è un acido triprotico che dà luogo ai seguenti equilibri:

H5IO6 + H2O ⇄ H4IO6 + H3O+
H4IO6 + H2O ⇄ H3IO62- + H3O+
la terza e ultima deprotonazione è rappresentata dall’equilibrio
H3IO62- + H2O ⇄ H2IO63- + H3O+

Per i quali le costanti di equilibrio sono rispettivamente pari a Ka1= 5.13 · 10-4, Ka2 = 4.90 · 10-9; Ka3= 2.51 · 10-12

Sintesi

L’ ortoperiodato di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra lo iodato di sodio e cloro in ambiente basico:
NaIO3 + 6 NaOH + Cl2 → Na5IO6 + 2 NaCl + 3H2O

Reazioni dell’acido ortoperiodico

Esso è un energico ossidante e dà luogo a svariate reazioni con composti organici.

Reagisce con:

  • alcol benzilici a una temperatura di – 78°C per dare i corrispondenti composti carbonilici in presenza di ossido di cromo (VI) che agisce da catalizzatore:
    C6H5CH2OH → C6H5CHO
  • alcoli primari e secondari utilizzando quantità catalitiche di TEMPO (CH2)3(CMe2)2NO e bromuro di tetra- n- butilammonio in combinazione e allumina umida in diclorometano. I prodotti di reazione sono rispettivamente aldeidi e chetoni. La reazione consente una ossidazione di alcoli secondari in presenza di alcoli primari
  • solfuri organici per dare i solfossidi in presenza di un cianuro metallico. La reazione è catalizzata da cloruro di ferro (III):
    R-S-R’ → R-SO-R’

Reazione PAS

Nella reazione PAS si usa l’acido periodico e il reattivo di Schiff per rilevare sostanze come glicogeno,  glicoproteine e glicolipidi. L’acido ortoperiodico periodico ossida selettivamente il legame 1,2-glicolico, 1-idrossi-2-amminico, 1-idrossi-2-alchilamminico e 1-idrossi-2-chetonico. Nel corso della reazione avviene la rottura tra atomi di carbonio posti in posizione 1,2. Il reattivo di Schiff reagisce con gruppi contigui aldeidici per dare un colore viola-magenta.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...