Acido nitroso: storia, proprietà, reazioni, sintesi, usi

L’acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi sali noti come nitriti

Storia

Nel 1777 il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che c’era più di un di un acido contenente azoto e distinse un acido denominato successivamente acido nitroso dall’acido nitrico  denominandolo come acido flogistico di azoto.
Dimostrò che tale acido, quando era riscaldato, perdeva ossigeno lasciando un sale deliquescente che, a bassi valori di pH si decomponeva in un acido volatile.

Fu compreso inoltre che esistevano due sali distinti ovvero i nitriti e i nitrati e lo scienziato britannico Henry Cavendish dimostrò che si otteneva il nitrito di argento quando il nitrito di potassio veniva fatto reagire con una soluzione di nitrato di argento.

Gay-Lussac fu il primo a preparare gli acidi nitrico e nitroso per blanda ossidazione dell’ossido nitrico in presenza di ossigeno e acqua.

Proprietà dell’acido nitroso

Nitrous Acid da ChimicamoNell’acido nitroso l’azoto presenta il numero di ossidazione +3 che è un valore intermedio tra il numero di ossidazione maggiore e quello minore pertanto l’acido nitroso può comportarsi sia da acido ossidante che riducente.

Gli agenti ossidanti come perossido di idrogeno, ione permanganato, ione cromato e ozono vengono ridotti mentre esso si trasforma in acido nitrico.

Analogamente gli agenti riducenti vengono ossidati mentre esso si trasforma in monossido di azoto.

Reazioni

Lo stagno (II) viene ossidato a stagno (III), il biossido di zolfo in anidride solforica, lo ioduro in iodio secondo la reazione:
2 I + 2 HNO2 → 2 OH + 2 NO + I2

Oltre che il monossido di azoto dalla riduzione dell’acido nitroso si possono ottenere altri prodotti come azoto molecolare e monossido di diazoto.

Ad esempio l’urea reagisce con l’acido nitroso per dare azoto, biossido di carbonio e acqua:
CO(NH2)2 + 2 HNO2 → 2 N2 + CO2 + 3 H2O

L’idrazina reagisce con l’acido nitroso per dare monossido di diazoto, ammoniaca e acqua:
N2H4 + HNO2 → N2O + NH3 + H2O

L’acido idrazoico reagisce con l’acido nitroso per dare monossido di diazoto, azoto e acqua:
HN3 + HNO2 → N2O + N2 + H2O

L’acido nitroso in forma gassosa che viene raramente incontrato si decompone in biossido di azoto, monossido di azoto e acqua:
2 HNO2 → NO2 + NO + H2O

Reazioni

Può essere ottenuto dalla reazione tra:

  •  anidride nitrosa e acqua ghiacciata:
    N2O3 + H2O → 2 HNO2
  •  acido nitrico, monossido di azoto e acqua:
    HNO3 + NO + H2O → 3 HNO2

Usi

E’ utilizzato per ottenere sali di diazonio:
HNO2 + ArNH2 + H+ → ArN2++ 2 H2O

Costituisce il reagente per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...