• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido nitroso

di Chimicamo
30 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
acido nitroso- chimicamo

acido nitroso- chimicamo

L’ acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi sali noti come nitriti

Sommario nascondi
1 Storia
2 Proprietà
3 Metodi di preparazione

Storia

Nel 1777 il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che c’era più di un di un acido contenente azoto e distinse un acido denominato successivamente acido nitroso dall’acido nitrico  denominandolo come acido flogistico di azoto.

Dimostrò che tale acido, quando era riscaldato, perdeva ossigeno lasciando un sale deliquescente che, a bassi valori di pH si decomponeva in un acido volatile.

Fu compreso inoltre che esistevano due sali distinti ovvero i nitriti e i nitrati e lo scienziato britannico Henry Cavendish dimostrò che si otteneva il nitrito di argento quando il nitrito di potassio veniva fatto reagire con una soluzione di nitrato di argento.

Gay-Lussac fu il primo a preparare gli acidi nitrico e nitroso per blanda ossidazione dell’ossido nitrico in presenza di ossigeno e acqua.

Proprietà

Nell’acido nitroso l’azoto presenta il numero di ossidazione +3 che è un valore intermedio tra il numero di ossidazione maggiore e quello minore pertanto l’acido nitroso può comportarsi sia da acido ossidante che riducente.

Gli agenti ossidanti come perossido di idrogeno, ione permanganato, ione cromato e ozono vengono ridotti mentre l’acido nitroso si trasforma in acido nitrico.

Analogamente gli agenti riducenti vengono ossidati mentre l’acido nitroso si trasforma in monossido di azoto.

Ad esempio lo stagno (II) viene ossidato a stagno (III), il biossido di zolfo in anidride solforica, lo ioduro in iodio secondo la reazione:

2 I– + 2 HNO2 → 2 OH– + 2 NO + I2

  I colori dell’autunno

Oltre che il monossido di azoto dalla riduzione dell’acido nitroso si possono ottenere altri prodotti come azoto molecolare e monossido di diazoto.

Ad esempio l’urea reagisce con l’acido nitroso per dare azoto, biossido di carbonio e acqua:

CO(NH2)2 + 2 HNO2 → 2 N2 + CO2 + 3 H2O

L’idrazina reagisce con l’acido nitroso per dare monossido di diazoto, ammoniaca e acqua:

N2H4 + HNO2 → N2O + NH3 + H2O

L’acido idrazoico reagisce con l’acido nitroso per dare monossido di diazoto, azoto e acqua:

HN3 + HNO2 → N2O + N2 + H2O

L’acido nitroso in forma gassosa che viene raramente incontrato si decompone in biossido di azoto, monossido di azoto e acqua:

2 HNO2 → NO2 + NO + H2O

Metodi di preparazione

L’acido nitroso può essere ottenuto dalla reazione tra:

  •  anidride nitrosa e acqua ghiacciata:

N2O3 + H2O → 2 HNO2

  •  nitrito di argento e acido cloridrico:

AgNO2 + HCl → HNO2 + AgCl

  • Dall’ossidazione dell’ammoniaca con perossido di idrogeno:

NH3 + 4 H2O2 → HNO2 + 5 H2O

  •  acido nitrico, monossido di azoto e acqua:

HNO3 + NO + H2O → 3 HNO2

L’acido nitroso è utilizzato per ottenere sali di diazonio:

HNO2 + ArNH2 + H+ → ArN2++ 2 H2O

Costituisce il reagente per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie

Tags: acido cloridricoammineiodioioduromonossido di azotonitratinitrato di argentonitritiossidantipHurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acidi ossidanti e non ossidanti

Prossimo Articolo

Precipitazione selettiva e pH

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210