L' acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi sali noti come nitriti
Storia
Nel 1777 il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che c'era più di un di un acido contenente azoto e distinse un acido denominato successivamente acido nitroso dall'acido nitrico denominandolo come acido flogistico di azoto.
Dimostrò che tale acido, quando era riscaldato, perdeva ossigeno lasciando un sale deliquescente che, a bassi valori di pH si decomponeva in un acido volatile.
Fu compreso inoltre che esistevano due sali distinti ovvero i nitriti e i nitrati e lo scienziato britannico Henry Cavendish dimostrò che si otteneva il nitrito di argento quando il nitrito di potassio veniva fatto reagire con una soluzione di nitrato di argento.
Gay-Lussac fu il primo a preparare gli acidi nitrico e nitroso per blanda ossidazione dell'ossido nitrico in presenza di ossigeno e acqua.
Proprietà
Nell'acido nitroso l'azoto presenta il numero di ossidazione +3 che è un valore intermedio tra il numero di ossidazione maggiore e quello minore pertanto l'acido nitroso può comportarsi sia da acido ossidante che riducente.
Gli agenti ossidanti come perossido di idrogeno, ione permanganato, ione cromato e ozono vengono ridotti mentre l'acido nitroso si trasforma in acido nitrico.
Analogamente gli agenti riducenti vengono ossidati mentre l'acido nitroso si trasforma in monossido di azoto.
Ad esempio lo stagno (II) viene ossidato a stagno (III), il biossido di zolfo in anidride solforica, lo ioduro in iodio secondo la reazione:
2 I– + 2 HNO2 → 2 OH– + 2 NO + I2
Oltre che il monossido di azoto dalla riduzione dell'acido nitroso si possono ottenere altri prodotti come azoto molecolare e monossido di diazoto.
Ad esempio l'urea reagisce con l'acido nitroso per dare azoto, biossido di carbonio e acqua:
CO(NH2)2 + 2 HNO2 → 2 N2 + CO2 + 3 H2O
L'idrazina reagisce con l'acido nitroso per dare monossido di diazoto, ammoniaca e acqua:
N2H4 + HNO2 → N2O + NH3 + H2O
L'acido idrazoico reagisce con l'acido nitroso per dare monossido di diazoto, azoto e acqua:
HN3 + HNO2 → N2O + N2 + H2O
L'acido nitroso in forma gassosa che viene raramente incontrato si decompone in biossido di azoto, monossido di azoto e acqua:
2 HNO2 → NO2 + NO + H2O
Metodi di preparazione
L'acido nitroso può essere ottenuto dalla reazione tra:
- anidride nitrosa e acqua ghiacciata:
N2O3 + H2O → 2 HNO2
- nitrito di argento e acido cloridrico:
AgNO2 + HCl → HNO2 + AgCl
- Dall'ossidazione dell'ammoniaca con perossido di idrogeno:
NH3 + 4 H2O2 → HNO2 + 5 H2O
- acido nitrico, monossido di azoto e acqua:
HNO3 + NO + H2O → 3 HNO2
L'acido nitroso è utilizzato per ottenere sali di diazonio:
HNO2 + ArNH2 + H+ → ArN2++ 2 H2O
Costituisce il reagente per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie