• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido nitrico

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
acido nitrico-chimicamo

acido nitrico-chimicamo

L’ acido nitrico HNO3 (peso molecolare 63.10 u.m.a.) è un acido minerale e si presenta liquido a temperatura ambiente, incolore , instabile, che fuma all’aria. In soluzione concentrata ( > 68% m/m) viene detto fumante in quanto tende a rilasciare vapori rossastri di diossido di azoto.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi

Proprietà

E’ un acido ossidante , ossida e scioglie tutti i metalli tranne platino, iridio, rodio, tantalio e titanio.

Il ferro, il cromo, l’alluminio e il nichel vengono attaccati con formazione di una pellicola di ossido protettore che li passiva.

In miscela con l’acido cloridrico forma l’acqua regia, nota per sciogliere l’oro, che è in equilibrio secondo la reazione:

HNO3 + 3 HCl ⇌ 2 H2O + NOCl + Cl2

I non metalli sono trasformati dall’acido nitrico nei corrispondenti acidi ossigenati.

Le sostanze organiche vengono ossidate o trasformate in nitrocomposti, l’aldeide formica e l’acido formico sono ossidati a CO2 e H2O, gli idrocarburi aromatici sono trasformati in nitroderivati.

Sintesi

L’acido nitrico è preparato secondo la reazione:

NH3 + 5 O2 → HNO3 + H2O

La reazione avviene in tre stadi:

1) combustione dell’ammoniaca con aria:

4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O + 214 kcal

2) ossidazione con aria del monossido di azoto formato:

2 NO + O2 → 2 NO2 + 27.1 kcal

3) reazione tra il biossido di azoto e acqua:

3 NO2 + H2O → 2 HNO3 + NO + 33.2 kcal

Per quanto attiene il primo stadio della reazione l’ossidazione di NH3 è un caso di catalisi eterogenea influenzato da vari fattori. Le reazioni che avvengono nella miscela gassosa che attraversa il catalizzatore ( Pt puro o in lega con Rh) possono essere così schematizzate:

4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O + 214 kcal  (1)

  Quando trascurare la x nei problemi sull’equilibrio

2 NH3 → N2 + 3 H2  – 22.1 kcal  (2)

2 NO → N2 + O2 + 43.1 kcal  (3)

4 NH3 + 6 NO → 5 N2 + 6 H2O + 476.4 kcal  (4)

4 NH3 + 3 O2 → 2 N2 + 6 H2O + 302.8 kcal  (5)

L’azione catalitica del platino rende preponderante la reazione (1) rispetto alle altre che sono reazioni parassite. Si raggiungono rese di combustione superiori al 95% impiegando platino in forma di rete la cui superficie sia resa rugosa da uno strato di spugna di platino

Per quanto riguarda l’ossidazione con aria del monossido di azoto formato che costituisce il secondo stadio della reazione di sintesi dell’acido nitrico si deve tenere conto dell’influenza della temperatura. L’equilibrio

3 NO2 + H2O ⇌ 2 HNO3 + NO + 33.2 kcal

è spostato totalmente a destra solo sotto i 170 °C mentre a 400 °C ha una resa del 56% e a 600 °C è spostato completamente a sinistra.

L’ultimo stadio della reazione è quello più complesso: NO2 è inviato in una torre di assorbimento dove dall’alto è introdotta acqua e dal basso si estrae acido nitrico concentrato al 55% o al 61% a seconda che si operi a pressione atmosferica o sotto pressione.

Poiché il sistema H2O – HNO3 forma un azeotropo è impossibile ottenere HNO3 a una concentrazione maggiore del 68%.

L’acido nitrico è fortemente corrosivo, penetra nei tessuti con i quali viene a contatto determinando una distruzione proporzionale alla concentrazione dell’acido e al tempo di contatto. Caratteristica è la colorazione della pelle giunta a contatto con l’acido nitrico dovuta alla reazione xantoproteica.

Tags: acido formicocatalisi eterogeneamiscela azeotropicamonossido di azoto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibrio solido-vapore. Sublimazione

Prossimo Articolo

Ripartizione tra fasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210