• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido iodico

di Chimicamo
21 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
acido iodico-chimicamo

acido iodico-chimicamo

L’ acido iodico è un ossiacido avente formula HIO3 in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Esso si presenta come un solido bianco che gode di una certa stabilità se confrontato agli analoghi acido clorico e acido bromico. L’acido iodico, infatti, allo stato puro è uno degli ossiacidi più stabili degli alogeni

Proprietà

È solubile in acqua, etanolo, etere etilico, cloroformio e acido nitrico. L’acido iodico è un acido piuttosto forte infatti il valore della costante di equilibrio è pari a 0.18.

Pertanto l’equilibrio di dissociazione

HIO3 + H2O ⇄ IO3– + H3O+

È spostato a destra verso lo ione iodato che è la base coniugata dell’acido iodico

È un buon ossidante in soluzione acida infatti il potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione:

HIO3 + 5 H+ + 6e− → I− + 3 H2O

è pari a  +1.078 V

Sintesi

L’acido iodico può essere preparato attraverso diverse vie sintetiche tra cui che prevedono l’ossidazione dello iodio ad opera di forti ossidanti come

  • Acido nitrico concentrato da cui si ottiene anche biossido di azoto:

I2 + 10 HNO3 → 2 HIO3 + 10 NO2 + 4 H2O

  • perossido di idrogeno:

I2 + 5 H2O2 → 2 HIO3 + 4 H2O

  • cloro:

I2 + 5 Cl2 + 6 H2O → 2 HIO3 + 10 HCl

Può essere inoltre ottenuto dalla reazione tra:

  • tricloruro di iodio e acqua

2 ICl3 + 3 H2O → ICl + HIO3 + 5 HCl

  • acido ipoiodoso in ambiente basico secondo una reazione di disproporzione

3 HIO + 2 OH– →  HIO3 + 2 I– +2 H2O

 

Reazioni

Quando l’acido iodico agisce da ossidante il prodotto della reazione è iodio o ioduro.

In presenza di perossido di idrogeno ha luogo una reazione di precipitazione con evoluzione di gas:

  Ottone

2 HIO3(aq) + 5 H2O2(aq) →  I2(s) + 5 O2(g) + 6 H2O(l)

A una temperatura maggiore di 170°C si disidrata decomponendosi  in pentossido di iodio e acqua:

2 HIO3 → I2O5 + H2O

In presenza di ioduro di ferro (II) dà luogo a una reazione di comproporzione con formazione di cloruro di ferro (III) e cloruro di iodio:

5 HIO3 + 4 FeI2 + 25 HCl → 4 FeCl3 + 13 ICl + 15 H2O

In presenza di acido iodidrico dà luogo a una reazione di comproporzione con formazione di iodio:

HIO3 + 5 HI → 3 I2 + 3 H2O

L’acido iodico, inoltre, in soluzione acquosa ossida l’acido solfidrico a zolfo

2 HIO3 + 5 H2S → I2 + 6 H2O + 5 S

L’acido iodico può essere utilizzato per sintetizzare sali di iodato di sodio o di potassio che sono utilizzati nel sale come fonte di iodio nel corpo umano.

 

Usi

L’acido iodico è utilizzato

  • in chimica analitica per la standardizzazione di basi forti o deboli usando rosso metile o metilarancio quali indicatori
  • dall’industria del sale per ottenere il sale iodato
  • nelle sintesi organiche per la sua capacità di ossidare selettivamente i composti organici

 

Tags: metodi di sintesireazionisolubilitàusi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Iodato

Prossimo Articolo

Acido ipoiodoso

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210