L' acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. E' uno dei tanti ossiacidi del fosforo ma presenta tautomeria tra le strutture:
essendo l'equilibrio spostato a sinistra in cui l'idrogeno è legato direttamente al fosforo.
Dissociazione
Per questo motivo l'acido fosforoso è un acido diprotico soggetto a due equilibri di dissociazione:
H3PO3 + H2O ⇄ H2PO3– + H3O+ Ka1= 5 ∙ 10-2
H2PO3– + H2O ⇄ HPO32-+ H3O+ Ka1= 2 ∙ 10-7
L'acido fosforoso è un solido cristallino che assorbe vapore acqueo dall'aria ed è utilizzato, insieme ai suoi sali, come agente riducente.
Sintesi
Può essere ottenuto, su scala industriale, per reazione con acqua del tricloruro di fosforo o tribromuro di fosforo secondo la reazione:
PCl3 + 3 H2O → H3PO3 + 3 HCl
L'acido fosforoso può essere ottenuto dalla reazione dell'anidride fosforosa con acqua:
P4O6 + 6 H2O → 4 H3PO3
Usi
Dall'acido fosforoso si possono ottenere i diidrogenofosfoti, gli idrogenofosfiti e i fosfiti per la maggior parte insolubili ad eccezione di quelli alcalini e del calcio.
I fosfiti di metalli alcalini vengono commercializzati come fungicidi in campo agricolo e come nutrienti del terreno.
Dal riscaldamento a 200°C si ottengono acido fosforico in cui il fosforo ha numero di ossidazione +5 e fosfina in cui il fosforo ha numero di ossidazione – 3 tramite una reazione di disproporzione:
4 H3PO3 → 3 H3PO4 + PH3
L'acido fosforoso viene utilizzato nelle miscele stabilizzanti per materie plastiche e per produrre lubrificanti e additivi per lubrificanti.