• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido fluoridrico

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acido fluoridrico- chimicamo

Acido fluoridrico- chimicamo

Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome di acido fluoridrico.

Sommario nascondi
1 Autoionizzazione
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

L’acido fluoridrico è uno dei più semplici acidi inorganici ed ha formula HF. A causa dell’elevata differenza di elettronegatività tra idrogeno e fluoro è una molecola polare con un elevato carattere ionico e un elevato momento dipolare pari a 1.86 D.

In fase vapore il fluoruro di idrogeno oltre gli 80°C è monomerico. A temperature minori si associa in oligomeri e piccoli polimeri anche di tipo ciclico a causa dei legami a idrogeno intermolecolari.

Grazie ai legami a idrogeno il fluoruro di idrogeno ha un punto di ebollizione maggiore rispetto agli altri acidi alogenidrici che, pur avendo un peso molecolare maggiore, non formano legami a idrogeno.

L’acido fluoridrico è un buon solvente delle molecole polari ed è usato sia perché evapora facilmente dai prodotti di reazione sia perché non è un agente ossidante.

Esso non è un buon solvente di sali, ad eccezione dei fluoruri, in quanto non è in grado di solvatare i cationi.

Autoionizzazione

Analogamente all’acqua, l’acido fluoridrico dà luogo ad autoionizzazione secondo la reazione:

2 HF ⇄ H2F+ + H+

con formazione dello ione fluoronio e dello ione fluoruro. Quest’ultimo è a sua volta solvatato da HF per dare una serie di sali tra cui lo ione difluoruro:

F– + HF ⇌ HF2–

L’acido fluoridrico è un acido debole ed è caratterizzato da proprietà particolari che lo differenziano dagli altri acidi. Esso infatti è altamente corrosivo, molto reattivo, pericoloso e incompatibile con molti materiali come il vetro, ceramica, gomma e alcuni metalli.

E’ molto tossico sia per inalazione della forma gassosa sia per contatto con le sue soluzioni acquose.

Sebbene non è infiammabile dalla sua reazione con i metalli si forma H2 che è estremamente infiammabile.

Sintesi

Il fluoruro di idrogeno è ottenuto dalla fluorite minerale contenente il fluoruro di calcio in quantità che va dal 20 all’80%.

A una temperatura di circa 300°C dalla reazione tra fluoruro di calcio e acido solforico si ottengono fluoruro di idrogeno e solfato di calcio:

  Ottenimento del benzene e derivati

CaF2 + H2SO4 ⇄ 2 HF + CaSO4

Nell’impianto di produzione è aggiunto acido solforico in modo da spostare verso destra l’equilibrio. Il gas è separato dai solidi e ulteriormente trattato con acido solforico per ottenerlo anidro.

Reazioni

L’acido fluoridrico è utilizzato nella sintesi di fluoroclorocarburi come nel caso della reazione tra tetracloruro di carbonio e fluoruro di idrogeno in presenza di un catalizzatore come il tetracloruro di antimonio:
2 CCl4 + 3 HF → CCl2F2 + CCl3F + 3 HCl

L’acido fluoridrico è una importante materia prima per numerosi prodotti industriali e commerciali. Ad esempio prodotti per la refrigerazione ed in particolare l’1,1,1,2 tetrafluoroetano CH2FCF3 utilizzato per realizzare processi di:

  • raffreddamento
  • congelamento
  • scambio di calore.

Nel settore elettronico, l’acido fluoridrico è sostanza chiave per la produzione di semiconduttori a base di silicio perché è capace di attaccare l’ossido di silicio e di trasformarlo in composti solubili secondo la reazione:

SiO2 + 6 HF → H2SiF6 + 2 H2O

Usi

L’acido fluoridrico e i relativi sali sono utilizzati in diverse fasi della lavorazione di molti metalli, in settori quali la produzione di alluminio ed acciaio inossidabile e le fonderie.

Con il continuo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, l’utilizzo dell’acido fluoridrico e dei suoi derivati si sta diffondendo sempre più come agenti fondenti, per la riduzione dei punti di fusione, agenti affinanti per i metalli, materiali protettivi per le superfici metalliche prima della rifinitura decorativa.

L’acido fluoridrico trova impiego quale catalizzatore nell’ambito dell’industria petrolchimica nelle reazioni di alchilazione per la produzione di benzine ad elevato numero di ottani.

Nel processo le frazioni a basso punto di ebollizione come il 2-metilpropene vengono fatte reagire con l’isobutano per generare gli alchilati ramificati come il 2,2,4,-trimetilpentano:

2,2,4,-trimetilpentano

Dall’acido fluoridrico si possono ottenere i monomeri di partenza di fluoropolimeri come il politetrafluoroetilene dotati di incombustibilità, resistenza meccanica, isolamento, bassa tensione superficiale e  resistenza alle sostanze chimiche.

Un settore in espansione nell’ambito della ricerca scientifica è quello degli organofluoruri: un solo atomo di fluoro presente in una molecola organica può infatti modificare o incrementare l’azione di molecole complesse tra cui insetticidi, erbicidi e farmaci.

Tags: autoionizzazioneceramichegommalegame a idrogenomolecole polariossidantivetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acqua micellare

Prossimo Articolo

Un polimero che “cammina”

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210