• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido borico

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acido borico-chimicamo

Acido borico-chimicamo

'acido borico H3BO3 spesso indicato come B(OH)3  il cui nome I.U.P.A.C. è triidrossidoboro è un solido bianco cristallino  sintetizzato per la prima volta dal medico e chimico Wilhelm Homberg per acidificazione di una soluzione acquosa di borace secondo la reazione:

Na2B4O7 + 2 HCl + 5 H2O → 2 NaCl + 4  H3BO3

Proprietà

L'acido borico è scarsamente solubile in acqua a temperatura ambiente ma è solubile in acqua calda, etanolo e glicerolo. E' un composto igroscopico inodore e stabile anche se è molto volatile in presenza di vapore. Ha una struttura planare in cui il boro forma angoli di 120° con tre gruppi –OH e l'acido borico cristallino è costituito da strati di molecole legate tra loro da legami a idrogeno.

acido borico

L'acido borico non si dissocia in soluzioni acquose ma la sua acidità è dovuta all'interazione con le molecole di acqua secondo l'equilibrio:
B(OH)3 + H2O
⇄ B(OH)4-. + H+

la cui costante vale 5.8 ∙10-10

A valori di pH compresi tra 7 e 10 se la concentrazione dell'acido è maggiore di 0.025 M si formano i poliborati ed in particolare lo ione tetraborato che peraltro è presente in molti minerali:

B(OH)4-. + 2 H+⇄ B4O72- + 9 H2O

Reazioni

Riscaldando l'acido borico alla temperatura di 100 °C si decompone in acido metaborico:

H3BO3 → HBO2 + H2O

L'acido metaborico alla temperatura di 300 °C dà luogo alla formazione dell'acido piroborico:
4 HBO2 → H2B4O7 + H2O

A questa temperatura l'acido piroborico si decompone in ossido di boro:

H2B4O7 → 2 B2O3 + H2O

L'acido borico può essere ottenuto dalla reazione del nitruro di boro con acqua secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Composti del boro

BN + 3 H2O → H3BO3 + NH3

L'acido borico si trova in natura nel minerale sassolite di origine vulcanica  o lo si può ottenere da alcuni minerali contenenti borati; è contenuto nelle acque dei tessuti sia vegetali sia animali e nell'acqua di mare.

ADVERTISEMENTS

Usi

Nel corso dei secoli l'acido borico è stato utilizzato per gli scopi più svariati e spesso impropri e dannosi; ad esempio alla fine del 1800 fu usato come conservante alimentare fin quando non ne furono scoperti gli effetti nocivi o come ingrediente per creme per curare la dermatite da pannolino nei lattanti con conseguenze negative.

Attualmente l'acido borico viene usato in medicina come antisettico, nell'industria ceramica per gli smalti, nell'industria del vetro per ottenere vetri con caratteristiche particolari come il vetro pirex o il vetro ottico, nella concia delle pelli, come fondente nel trattamento dei metalli nella saldatura.

Viene inoltre utilizzato come astringente antisettico per scottature o tagli. Stante la sua scarsa aggressività sul pH cutaneo e grazie all'azione antisettica l'acido borico è usato nel trattamento dell'acne e dei brufoli ed inoltre per soluzioni oftalmiche.

L'acido borico trova uno dei suoi maggiori utilizzi quale insetticida per termiti, scarafaggi, formiche blatte e zanzare: esso infatti è stato registrato come insetticida negli Stati Uniti già nel 1948 a causa della sua azione disidratante che provoca una disidratazione dei parassiti che quindi non possono attivare meccanismi di autodifesa nei suoi confronti come avviene per altri insetticidi.

Ti potrebbe interessare

  • Voltametro di Hofmann
  • Vetroceramica
  • Vetri colorati
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Transizione vetrosa
Tags: boracenitruro di bororeazioni di decomposizionevetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riarrangiamento di carbocationi

Prossimo Articolo

Stibina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210